|
Melfi: Al via sabato 22 settembre il ciclo di conferenze “Nitti &” |
---|
20/09/2012 | L’Associazione “Francesco Saverio Nitti” (sodalizio tra persone, membro fondatore della Fondazione Francesco Saverio Nitti costituita insieme alle istituzioni nazionali e territoriali) organizza un ciclo di eventi culturali dedicato a Nitti in rapporto con altre personalità significative dal titolo “Nitti &”.
L’evento, che ha il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Comune di Melfi e il contributo di Agroalimentare Sud, prevede cinque appuntamenti in svolgimento, presso il centro culturale Nitti di Melfi, fino a gennaio 2013. Il ciclo di conferenze , il cui inizio è fissato alle ore 17.30, proseguirà con il seguente calendario:
• 22 Settembre “Nitti & Fortunato”. Relatore Prof. Francesco Barbagallo, Università di Napoli.
• 13 Ottobre “Nitti & Salvemini”. Relatore Prof. ssa Leandra D’Antone, Università di Roma 1.
• 17 Novembre “Nitti & Sturzo”. Relatore Prof. Giampaolo D’Andrea, Università della Basilicata
• 15 Dicembre “Nitti & Gramsci”. Relatore Prof. Giuseppe Vacca, Fondazione Gramsci
• 12 Aprile “ Nitti & Di Napoli”. Relatore Prof. Enzo Navazio, Ass. Amici della Biblioteca Nitti
.
Questo sabato 22 Settembre, in occasione della conferenza inaugurale su “Nitti e Fortunato” tenuta dal prof. Francesco Barbagallo, Università di Napoli e Presidente della Fondazione”Giustino Fortunato, sarà anche proposto un frammento di “Paradossi nelle vicende della mia vita. L’Italia di Francesco Saverio Nitti”, spettacolo teatrale per la regia di Gianpiero Francese con Gennaro Tritto e Raffaele Castria promosso dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo del Ministero dell’Economia e Finanze, dalla Regione Basilicata e da Opera.
La conferenza d’apertura sarà preceduta dagli interventi del prof. Stefano Rolando, presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”, della dott.ssa Patrizia Nitti (nipote dello statista) presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” e del sindaco di Melfi dott. Livio Valvano.
Il presidente della Fondazione Nitti, prof. Stefano Rolando, nel presentare il ciclo dei cinque eventi ha dichiarato:
"Dopo il ciclo delle "Lezioni nittiane" che ha avuto il merito di connettere storia e attualità (un carattere quindi della modernità del pensiero politico e culturale di Nitti) ricevendo una grande attenzione di pubblico, l'Associazione Nitti prosegue il suo meritorio impegno di approfondimento della figura di Francesco Saverio Nitti scandagliando una seconda caratteristica di quella personalità. La sua autorevole relazionalità con grandi personalità del suo tempo. Nitti è stato - in assoluto - il più noto cittadino lucano in Italia e nel mondo. Una notorietà connotata da stima, rispetto, dialogo, confronto civile anche da avversari politici e da figure con visioni diverse della storia e delle condizioni del paese. La ricostruzione di cinque grandi interlocuzioni - tra le tante che potevano essere svolte - sono oggi una lezione di storia ma soprattutto una lezione di metodo sulla qualità della politica e sul rapporto stretto tra saperi e poteri. Tema assai critico della nostra attualità".
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|