HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Melfi il Festival della Cultura

24/10/2019

Undicesima edizione per il “Festival della Cultura” (23-27 ottobre) organizzato dall’Università Popolare “F.S. Nitti” di Melfi con il patrocinio del Comune di Melfi, della Diocesi di Melfi- Rapolla-Venosa, del Consiglio Regionale, di Unieda, Italia educativa e Università di Strada. Aperto dai saluti della Presidente dell’Università Popolare “F.S. Nitti” di Melfi, Rosa Zinna Berardi, dal Sindaco di Melfi, Livio Valvano e da M ons. Ciro Guerra, Incaricato Regionale per i beni Culturali Ecclesiastici (23 ottobre - Sala Conferenze Centro “Nitti” ore 17,00), s e nell’occasione sono state inaugurate le mostre “La pittura locale” (a cura di Oscar Cerillo) e “La civiltà contadina” (a cura di Lina Moscaritolo e Michele Marmora), visitabili per tutti i giorni del Festival, a relazionare, su “La civiltà contadina . Riflessioni e spunti per un mondo migliore , il prof. Emilio Salemme ha aperto i lavori di questa XI edizione, sotto il coordinamento della giornalista Giovanna Telesca. Ricco programma per la giornata del 24 ottobre (Sala Consiliare “Nitti-Bovet” - Melfi ore 17,00), con la presentazione del libro “La manutenzione del sapere” di Francesco Florenzano (Presidente UPTER ed UNIEDA – Roma) e del volume “Fiabe e racconti del Vulture ”, la raccolta di fiabe e racconti degli alunni delle scuole Secondarie di I e II grado e dagli “Amici della fiaba” del Vulture- Melfese, nell’ambito del Concorso “C’era una volta...” ( ediz. 2018), a cura di Riccardo Rigante (già D.S. del Liceo Scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi), momenti seguiti ai consueti saluti della Presidente Berardi, del sindaco Valvano, di Maria Rita Cocciufa (Viceprefetto vicario della Prefettura di Potenza), e di Ludovico Albert (Presidente Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo – Torino). Tra storia e cultura, visita del Museo Diocesano, della Cattedrale e del Castello Angioino, Normanno, Svevo di Melfi nella mattinata del 25 ottobre (ore 9.00) e, a seguire, nel pomeriggio (ore 16.00), il Seminario nazionale UNIEDA sul progetto Università di Strada “ Lezioni di successo!” a cura del Presid. Francesco Florenzano, coordinato da Mariella Ciani e Alberto Galazzo. Interessante prosieguo per la giornata culturale del 25 ottobre che continuerà attraverso una feconda sinergia e il felice confronto tra l’Università Popolare e il Parco Letterario “Federico II di Svevia” di Melfi ( Palazzo Vescovile – Melfi Salone degli Stemmi, ore 18,00). Dopo l’introduzione del Presidente Michele Rendina sui progetti, le attività e le pubblicazioni del “Parco Letterario Federico II”, moderato da F. Florenzano, gli interventi di Franco Corona ( commercialista e socio) su “Storia demografica di Melfi e del territorio dai Normanni agli Aragonesi” e di Anita Ferrari (docente, giornalista, segretaria Parco letterario) su “Luoghi, Cultura, Identità”. A chiudere la serata, prima della cena sociale organizzata d’intesa con l’ Istituto Alberghiero “G. Gasparrini” di Melfi, il reading poetico di Antonio Avenoso accompagnato dalla musica di Umberto Ferrieri. Giornata dedicata alla visita di Matera, “Capitale Europea della Cultura 2019”, per la giornata del 26 ottobre, che si concluderà con l’attesa Cena di Gala presso Grand Hotel Garden di Barile. La chiusura dei lavori del Festival è prevista per il 27 ottobre con l’Assemblea Unieda presso la Sala Conferenze Centro “Nitti” ( ore 9,00).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo