|
Salerno: “Risorge” il Gran Ballo |
---|
18/05/2011 | Una serata per rivivere i fasti dell’Ottocento italiano, nella cornice dei festeggiamenti dell’Unità d’Italia: è quanto ideato dall’Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica (affiliata ACSI) Il Contrapasso della prof.ssa Raffaella Lembo, con il Gran Ballo del Risorgimento che si terrà domenica 22 maggio presso la Sala Rossa del Casino Sociale di Salerno, a partire dalle ore 17.30.
Organizzata dall’Associazione Il Contrapasso, con il patrocinio del Comune di Salerno e in partnership con la Società di Danza del maestro Fabio Mollica, docente di danze dell’Ottocento dell’Accademia di Modena, la serata-evento vuole essere espressione dei festeggiamenti nazionali dei 150 anni dall’Unità d’Italia, all’interno dell’edizione 2011 di Salerno A Porte Aperte.
«Da sempre Il Contrapasso fa della ricerca storica e dell’autenticità della riproposizione scenica a trecentosessanta gradi il soggetto indiscutibile delle sue attività – ha commentato la prof.ssa Raffaella Lembo. Quest’anno, in occasione di questo importante anniversario dall’Unità, abbiamo approfondito la nostra ricerca andando oltre il contesto spazio-temporale del Medioevo e del Rinascimento, nella cui riproposizione storica ci siamo affermati sin dall’inizio della nostra attività, nel 1998. Con il Gran Ballo del Risorgimento vogliamo portare a Salerno una realtà che in altre parti d’Italia è già affermata, il Gran Ballo appunto, facendone un momento di interesse storico, sociale, culturale che potrebbe essere riproposto anche in altre circostanze».
Il Gran Ballo è aperto a tutti e vedrà, tra l’altro, la libera partecipazione di cittadini salernitani e di tanti provenienti da diverse parti d’Italia che, dallo scorso autunno, si sono incontrati un weekend al mese a Salerno, per calarsi nel mondo dell’Ottocento attraverso lezioni di danza organizzate dal Contrapasso e guidate dal maestro Mollica. «È stata un’esperienza molto emozionante – prosegue la prof.ssa Lembo –: ci è sembrato di entrare nelle sequenze sceniche del Gattopardo. Negli ultimi due mesi, la nostra Associazione ha preso parte a una serie di eventi celebrativi dell’Unità d’Italia: particolarmente prestigioso per noi, l’invito al Gran Ballo di Torino, presso il Circolo di presidio militare e a Palazzo Reale, a Napoli. L’intento dell’associazione culturale Il Contrapasso è portare anche a Salerno il Gran Ballo, un fiore all’occhiello per il nostro Paese nel resto d’Europa, dove proprio la Società di danza del maestro Mollica è impegnata nell’organizzazione di eventi molto partecipati dai cittadini degli altri Paesi europei».
La serata di danze non prevede esclusivamente l’esibizione di ballerini, ma è concepita come un momento di aggregazione e incontro, con danze e musiche. In particolare, saranno proposti brani di repertorio eseguiti dal mezzo soprano Antonella Carpinito e dalla pianista Maria Scala, del Duo Maràn.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|