HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

il 25 Agosto Teatro diffuso a Pietrapertosa

23/08/2019

Domenica 25 agosto a Pietrapertosa si svolgerà l’evento “Teatro diffuso”, un’intera giornata di eventi musicali e artistici diffusi, trasmessi anche in diretta web radio.
Alle ore 9.00 dall’Androne di Palazzo Placella si darà l’avvio ufficiale con i saluti istituzionali e la presentazione dell’evento, a seguire, una serie di interventi musicali a cura di Erminia Nigro al clarinetto, Lucrezia Merolla al pianoforte, Giuseppe D’Amico al contrabbasso, Filomena Solimando soprano, Carmine Lavinia al pianoforte, Samantha Pace soprano e interviste agli artisti presenti. Sempre in mattinata sarà presentato il CD di recente uscita “Julien-François Zbinden Homage Solo Chamber Music”, edito dalla casa discografica Da Vinci Publishing, di Erminia Nigro (clarinetto), Giuseppe D'Amico (contrabbasso) e Lucrezia Merolla (pianoforte).
Si proseguirà verso il Largo antistante la Chiesa Madre S. Giacomo Maggiore con performance a cura di Carmine Vertone (Magia e Giocoleria), Filomena Canosa (Hula Hoop), Maria Mecca e Clarissa Sabina (Ginnastica artistica).
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00 e fino alle 19.00, sono previsti interventi musicali a cura dell’Orchestra Junior dell’Accademia Ducale e dei giovani musicisti di Pietrapertosa, interviste ai protagonisti della giornata e a Don Nicola Moles, parroco di Pietrapertosa, Don Marcello Riente, Canonico della Cattedrale di Acerenza, Mons. Domenico Baccelliere, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Acerenza; Massimiliano Arena, vincitore del concorso di composizione dell’Inno per la visita pastorale 2019-2020, indetto dall’Accademia Ducale.
In serata, a partire dalle ore 20.30 presso la Chiesa Madre San Giacomo Maggiore, ci sarà la presentazione dell’Inno per la Visita pastorale 2019-2020 dell’Arcivescovo di Acerenza, S.E. Rev.ma Mons. Francesco Sirufo, a seguire alcuni interventi musicali a cura di Filomena Solimando soprano, Ermina Nigro al clarinetto, Carmine Lavinia al pianoforte, Luciano De Bonis alla tromba, Matteo De Bonis al pianoforte, Samantha Pace soprano.
A questo link si potrà seguire la diretta radio https://www.spreaker.com/user/accademiaducale.
L’Accademia Ducale è l’unica istituzione del Sud Italia alla quale è stato concesso il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È patrocinata dall'Arcidiocesi di Acerenza, con la quale collabora nella formazione liturgico-musicale e opera d’intesa con l'Accademia ACAL (Academia Corporis Animiquae Linguarum) Leiva's di Klagenfurt, in Austria e con l’Associazione dei Lucani in Perù. La produzione artistica è uno dei pilastri su cui si fonda l’Accademia, insieme alla didattica, alla formazione e alla musica sacra e liturgica. Ha sede a Pietragalla, presso il Palazzo Ducale, ed è in procinto di aprire sedi distaccate.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo