HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Contemporary Roots mostra a cura di Valerio Vitale - inaugurazione 14 marzo

6/03/2019

Vernissage giovedì 14 marzo alle ore 18 per la quinta delle 12 Windows, dodici finestre aperte sul futuro dell'arte, della Fondazione Sassi di Matera.
Organizzate e promosse dalla Fondazione Sassi le 12 Windows rientrano nell’ambito del Festival La Terra del pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.

Indagare con i linguaggi dell’arte le radici di un passato condiviso, è quanto si propongono Sveva Angeletti, Claudio Di Lascio e Ruben Patella. I tre giovani artisti sono i protagonisti della mostra Contemporary Roots, quinta Windos della Fondazione Sassi.
Da giovedì 14 a martedì 26 marzo la sala mostra in via San Giovanni Vecchio della Fondazione Sassi ospiterà opere site specific, fotografie, installazioni ambientali, pitture, piccole sculture, audio e video di Angeletti, Di Lascio e Patella.Con le loro opere i tre artisti esplorano l’ambiente come fattore che interagisce nella storia di una comunità di persone, nel determinare quegli elementi materiali e non materiali, che antropologicamente si definiscono cultura. Dalla natura nei dipinti di Di Lascio, all’installazione di Angeletti che racconta il lavoro di scavo in cava anche attraverso i rumori, al percorso fra installazioni, opere e fotografie di Patella che dalla terra madre e genitrice, al pane “destrutturato” riferimento alla contrapposizione fra esistente e inesistente per giungere alle fotografie con “elisioni” dovute alla terra che diviene infine “divoratrice di memorie”, gli artisti rielaborano quegli elementi materiali che identificano la città di Matera e le sue tradizioni.
Contemporary Roots sarà inaugurata giovedì 14 marzo alle ore 18 alla Fondazione Sassi e resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo 2019. Si potrà visitare tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giorno di chiusura: lunedì. Ingresso libero.
A cura di Valerio Vitale, Contemporary Roots è la quinta delle 12 Windows, le dodici finestre aperte verso il futuro dell'arte nate da un'idea di Giancarlo Chielli, con la direzione Artistica di Francesca Arpino.Mostre che sono parte integrante del progetto Festival La Terra del Pane.
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra rientra nell’ambito del Festival La Terra del pane, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.


Informazioni:
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra Contemporary Roots rientra nel Festival La Terra del pane, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.

Mostra:
Contemporary Roots
Inaugurazione giovedì 14 marzo 2019
Ore 18
Sala Mostre Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio n.24/27 - Rione Sasso Barisano - Matera
La mostra resterà aperta al pubblico dal 14 al 26 marzo 2019.
Ingresso libero.
Orari: dalle 10:00 - alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Giorno di chiusura: lunedì
Tel. +39 0835 333348

Web: https://www.fondazionesassi.org/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi #terradelpane #12windows #matera2019 #openfuture




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo