HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I dialetti e la lingua italiana

10/11/2018

Nel dare alle stampe il volume di GIUSEPPE NICOLA MOLFESE.ESPRESSIONI DIALETTALI,MODI DI DIRE,DETTI SANTARCANGIOLESI CENTRO STUDI SULLA POPOLAZIONE TORRE MOLFESE S.ARCANGELO(PZ) che sarà presentato a ROMA alla PICCOLA PROTOMOTECA DEL CAMPIDOGLIO il 16 Novembre 2018,.mi sono imbattuto in un termine dialettale”zeferià”, che nel gergo sta ad indicare” che il corso complessivo della vita in tutti i suoi aspetti continua regolare anche se a lento- basso regime”Avremmo piacere che il termine entrasse nel vocabolario italiano .Il vocabolo fa riferimento allo Zefiro della mitologia vento piacevole poco intenso con temperatura ed umidità accettabile, che soffia da ponente messaggero della primavera.L’espressione dialettale era usata quando una persona chiedeva notizia anche di altra gente su come viveva e cosa faceva,era usata in terza persona singolare e prima e terza persona plurale.Nel caso specifico quando l’individuo dava una risposta al riguardo e viveva e continuava una vita tranquilla senza eccessi si rispondeva “zeferiieie”.Nel caso la domanda fosse posta a più persone ed erano presenti le stesse condizioni si rispondeva “zeferiame”o “ zefereieine”Partendo dall’infinito zefireggiare, che dovrebbe significare”andare avanti nelle incombenze della vita a ritmo lento, piacevole ma continuo”, si potrebbe usare in terza persona singolare(egli zefira) ed in prima persona plurale(zefiriamo) e terza persona plurale (zefirano).
Potrebbe sostituire l’espressione: non c’è male, andiamo avanti alla meglio, non ci possiamo lamentare.Nell’ambito dei nuovi vocaboli di cui si vuole dotare la lingua italiana è stata posta alla attenzione degli esperti questa proposta. Antonio Molfese medico giornalista antonio.molfese@tin.it




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo