|
Un successo la settima edizione di 'Rabatanestate 2018' |
---|
24/08/2018 | Si è conclusa ieri sera la settima edizione di Rabatanestate organizzata dall’associazione Istrice con il patrocinio del Comune di Tursi e della Regione Basilicata.
La manifestazione, iniziata lo scorso 1 agosto con un interessante convegno sulla civiltà araba e normanna, è proseguita nei tre giovedì successivi con rappresentazioni teatrali, percorsi storico, astronomici ed enogastronomici, giochi per bambini e spettacoli di falconeria.
Le presenze registrate quest’anno hanno sfiorato le migliaia di persone per la grande soddisfazione degli organizzatori che, con uno stimolo in più si proiettano verso nuove sfide e la realizzazione dell’ottava edizione.
Soddisfatta la presidente dell’associazione, Maria Teresa Prinzo:
“Si dice che al settimo anno di un qualcosa, dal matrimonio alla vita quotidiana, corrisponda una crisi... Be questo per noi non vale e quest'anno è stato senza dubbio il più proficuo per tutti noi.
Ieri sera abbiamo chiuso la settima edizione di Rabatanestate con un successo fragoroso che ha calamitato nella nostra splendida Rabatana centinaia di turisti che hanno seguito con interesse e partecipazione il percorso, storico, astronomico, rappresentativo e culinario del nostro splendido borgo.
Questa è la dimostrazione che la nostra storia, il nostro centro storico e tutto quello che gli ruota intorno, non hanno nulla da invidiare ai tanti magici ed apprezzati luoghi storici che d'estate vengono presi d'assalto da tanti visitatori.
Quello di quest'anno non è certamente un punto d'arrivo ma sicuramente un punto di partenza da cui trarre spunti positivi per il futuro.
Ringrazio i figuranti della rappresentazione teatrale: Jasmine moglie Emiro: Teresa Milione - Annina: Francesca Virgallito - Cummà Ndonett: Siria Cipolla - L'Emiro : Enzo Lucarelli - Fuipp du falc: Nicola Modarelli - Ammed Il Dignitario: Pino Santamaria - le guardie : Lamarana Jallow e Aziz - Il falconiere: Amadou Baldè; La guida l’archeologo Domenico Asprella e l’operatrice culturale Antonia Miola, tutti i soci dell'istrice e i colori collaboratori, i falconieri dell'Irno, La scuola di danza Danceland dei maestri Giulia Nuzzi e Giuseppe Santamaria, il servizio audio-luci delle due serate del 16 e del 23 agosto, il fotografo ufficiale Antonio Martino e l’addetto alla comunicazione Salvatore Cesareo.
Un grazie di cuore va, inoltre, al Sindaco di Tursi prof. Salvatore Cosma e alla Regione Basilicata che si è mostrata sensibile ed attenta verso un progetto ambizioso che ha dimostrato ampiamente di meritarsi la scommessa che è stata fatta su questo importante attrattore.
Appuntamento al prossimo anno con Rabatanestate mentre continuate a seguire tutte le belle iniziative della nostra associazione durante tutto l'anno.” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|