|
ArtePollino: a Matera sopralluoghi per progetto 'Ka-Art' |
---|
10/07/2018 | Dal 2 al 5 luglio 2018 si sono svolti gli incontri e i sopralluoghi per verificare e finalizzare il lavoro del duo artistico Lucy + Jorge Orta nell’ambito di “Ka art - Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dal project leader ArtePollino e Fondazione Matera - Basilicata 2019. Presenti, durante i sopralluoghi, Jorge Orta e la curatrice artistica del progetto Katia Anguelova, oltre ai soci dell’associazione ArtePollino.
Il progetto Ka art si propone di attivare un’ampia partecipazione sociale attraverso l’assoluta semplicità dell’atto del camminare, in una lenta, corale, immersione tra elementi naturali e umani che mettono in collegamento il Parco Nazionale del Pollino, contesto in cui opera l’associazione ArtePollino, e Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Tante le riflessioni, a seguito delle numerose suggestioni ricevute dall’artista durante le giornate trascorse in Basilicata, delle visite ai diversi ambienti e degli incontri. Una delle giornate è stata interamente dedicata al Pollino, ai piccoli paesi interni, agli ambienti naturali e alle opere realizzate con il progetto “ArtePollino - Un Altro Sud”.
Il 4 luglio, invece, il gruppo di lavoro si è spostato a Matera. Qui le piazze e i vicinati hanno attirato l’attenzione dell’artista, che è rimasto fortemente colpito dalla città. Di grande stimolo per il lavoro - un work in progress - sono stati gli incontri con il gruppo dell’Open Design School e con la Fondazione Matera - Basilicata 2019.
Il lavoro di Lucy e Jorge Orta è prezioso, delicato, mai invadente e ha la capacità di affrontare tematiche importanti, emergenze sociali, ambientali e umanitarie contemporanee, come le questioni legate al clima, alla perdita di biodiversità, ai diritti umani, alla mobilità. La loro sensibilità li pone in piena sintonia con i valori e i temi presenti nel dossier di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il lavoro dello studio Orta si concretizzerà in una performance che, come racconta lo stesso Jorge Orta, rappresenterà un’opera d’arte contemporanea relazionale attraverso il cibo. La performance, che si svolgerà nel 2019, metterà insieme differenti elementi della comunità attraverso una dimensione quotidiana, appunto il cibo, che a poco a poco svelerà gli elementi costitutivi dell’opera di arte contemporanea. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
22/04/2025 - A Satriano di Lucania, torna Chiena, la Festa della Pizza Chiena Satrianese
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’11 maggio 2025 torna a Satriano di Lucania Chiena, 3° Festa della Pizza Chiena Satrianese. Un’intera giornata per celebrare la regina della tradizione gastronomica locale, in un mix di gusto, cultura e convivialità.
Il p...-->continua |
|
|
22/04/2025 - Senise celebra il 25 aprile a 80 anni dalla Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Associazione Sviluppo Storico Ambientale (ASSA) promuove un evento particolarmente sentito e ricco di significato: “I cuori lucani della Resistenza”, in programma il prossimo ...-->continua |
|
|
22/04/2025 - Inaugurata la Biblioteca "Prof. Mario Scelzi" ad Albano di Lucania
Inaugurata nei giorni scorsi ad Albano di Lucania (Pz) la biblioteca della Pro Loco Albano di Lucania Aps intitolata alla memoria del "Prof. Mario Scelzi". Grande soddisfazione per il Presidente della Pro Loco Albano di Lucania Aps Nanni D'Anzi il quale ha sot...-->continua |
|
|
22/04/2025 - Papa Francesco, un padre per i deboli: il ricordo commosso di Antonietta Raco
La morte di papa Francesco ha scosso il mondo, nessuno è potuto rimanere indifferente davanti alla scomparsa di un uomo che ha dedicato la vita ai più deboli.
Antonietta Raco è stata la 72esima persona miracolata a Lourdes dal 1858 e, a pochi giorni dal ri...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|