HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera:Fondazione SoutHeritage e Museo per la Fotografia Contemporanea Settanni

26/05/2018

Dalla volontà di fare rete con altre realtà del territorio e dalla propensione alla collaborazione e alla condivisione che da sempre contraddistingue le attività SoutHeritage, la fondazione, in una delle fasi più dinamiche della città di Matera (Capitale Europea della Cultura 2019), ha lanciato un calendario di appuntamenti dedicati alla fotografia e alla dinamizzazione e reinterpretazione della collezione del Museo per la Fotografia Contemporanea – Pino Settanni.

La collaborazione tra la Fondazione SoutHeritage e il Museo conferma questa attitudine che è diventata il punto di partenza per una serie di appuntamenti dedicati al medium della fotografia e alla sensibilizzazione del pubblico, grazie ad un articolato programma di mostre dedicate a significativi autori contemporanei nazionali e internazionali.

FotoMVSEVM è il programma redatto da Angelo Bianco come primo progetto di questa partnership. Una serie di esposizioni temporanee in successione dedicate alla fotografia, si alternano in uno degli spazi espositivi più prestigiosi della città di Matera: i magazzini granari di Palazzo Viceconte, un complesso architettonico di pregio situato nel cuore dei Rioni Sassi - Patrimonio Unesco, i cui ambienti restaurati hanno reso disponibile una superfice di 400 metri quadri adeguata a spazio museale intitolato alla memoria del fotografo Pino Settanni.

Il secondo appuntamento del programma è una doppia esposizione dedicata rispettivamente a Pino Settanni* e Ken Damy* curata da Antonello Di Gennaro e Carla Cantore (Fiof - Fondazione Internazionale per la comunicazione visiva), che intende approfondire e valorizzare i percorsi artistici degli autori attraverso l’esposizione di più opere capaci di restituire ai visitatori i loro interessi tematici, le modalità progettuali, le pratiche e gli strumenti della loro produzione di immagini divenute riferimenti e espressioni di sensibilità e metodologie differenti del vedere attraverso la fotografia.

Secondo approcci originali e indipendenti, gli autori hanno spinto le loro ricerche fino alle fondamenta del fotografare, indagando le potenzialità dell’obiettivo quale mezzo di relazione con la realtà, per osservarne e comprenderne le trasformazioni, ma anche per esprimere le proprie visioni interiori. Infatti, questa doppia esposizione, che si sviluppa in un percorso di oltre 70 lavori, mostra il dialogo fra i due fotografi (ma anche amici), in un interessante confronto fra le rispettive prime e ultime produzioni, fra diversità stilistiche e concezioni della fotografia come arte e pratica, ma anche come categoria dell’immagine al centro della sensibilità del nostro tempo.

Questo appuntamento del programma fotoMVSEVM, in collaborazione con FIOF Basilicata e CNA Basilicata, si avvale anche del prezioso supporto del MIP - Matera International Photography, un articolato progetto di valorizzazione e divulgazione della fotografia autoriale contemporanea legato alla promozione sul territorio di progetti formativi ed esperienziali legati ai temi della fotografia.



*Pino Settanni (Grottaglie – TA, 1949 > Roma, 2010)
Esponente della fotografia italiana contemporanea noto per la sua opera in studio (dai ritratti dedicati al mondo del cinema e della cultura, alle serie creative), la sua ricerca si è distinta per la grande versatilità che ha portato l’autore a confrontarsi anche con vari reportage ambientati in territori diversi: il Mezzogiorno d’Italia, i Balcani e l’Afghanistan. Suoi lavori sono in esposizione permanente presso: Maison Européenne de la Photographie / Parigi, Museo della Fotografia Contemporanea / Cinisello Balsamo-Milano.

*Ken Damy (Orzinuovi – BS, 1949, vive e lavora tra Brescia e Praia a mare – CS)
Fotografo, docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti Brera a Milano e promotore culturale. Con il nome d’arte di Ken Damy (pseudonimo del fotografo professionista Giuseppe Damiani) negli anni ha portato avanti una ricerca crossmediale fra pittura, grafica, video, fotografia creativa e fotografia pubblicitaria. Dopo varie docenze presso le Accademie di Belle Arti di Urbino, Bologna e Venezia, nel 1985 inaugura la Ken Damy Photogallery a Milano e a Roma, collaborando con la rivista Zoom Italia. Nel 1990 a Brescia apre il Museo Ken Damy di fotografia contemporanea. Qui vengono organizzate grandi mostre a tema, mostre personali inedite di autori perlopiù stranieri, pubblicati cataloghi e libri di fotografia dedicati a Franco Fontana, Lucien Clergue, Mario Giacomelli, Jeff Dunas, Gianni Berengo Gardin, Rafael Navarro, Nino Migliori e molti altri.




FotoMVSEVM: Ken Damy / Pino Settanni

progetto prodotto da
Palazzo Viceconte Cultura / Matera
Museo per la Fotografia Contemporanea Pino Settanni / Matera
in collaborazione con
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea / Matera
redatto da
Angelo Bianco
coordinato da
Roberto Martino
a cura di
Carla Cantore e Antonello Di Gennaro (Fiof - Fondazione Internazionale per la comunicazione visiva)
con il sostegno di
MIBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Regione Basilicata
con il contributo di
MIP - Matera International Photography / Matera
allestimenti
STUDIOn
partners
FIOF Basilicata
CNA Basilicata
Ego55 – Comunicazione Integrata / Matera
sedi
Museo per la Fotografia Contemporanea – Pino Settanni
Palazzo Viceconte – Rioni Sassi Via S. Potito 7, Matera
inaugurazione
Giovedì 31 maggio ore 19.00
periodo
1 giugno > 1 settembre 2018
orari
Dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle ore 20:00
biglietti
ingresso gratuito
come arrivare
area soggetta a ZTL.
Si consiglia di parcheggiare presso parcheggio Via P. Vena e raggiungere P.zza Duomo - V. S. Potito a piedi.
info
Fondazione SoutHeritage 0835 240348, info@southeritage.it, www.southeritage.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo