|
Al via le celebrazioni per i mille anni della Città di Melfi |
---|
18/05/2018 | Un’importanza storica lunga mille anni. “Un’emozione forte per tutta la comunità di Melfi; – ha esordito il sindaco della città, Livio Valvano – un giorno di festa, che apre un percorso di orgoglio per la città federiciana, per la zona del Vulture e per l’intera Basilicata”. Si è tenuta, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile di Melfi, la cerimonia di apertura delle manifestazioni del primo millenario della città, che ha visto la presenza – oltre che del sindaco Valvano e dell’assessore alla cultura, Raffaele Nigro, in qualità di moderatore – quella di Cosimo Damiano Fonseca, presidente del Comitato Scientifico per il Millenario, Accademico dei Lincei e già Rettore dell'Università di Basilicata; di Ciro Fanelli, Vescovo di Melfi-Rapolla-Venosa; di Aurelia Sole, Rettrice dell’Università della Basilicata; di Gianpaolo D'Andrea, rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; di Vera von Falkenhausen, emerita di Storia Bizantina dell’Università di Roma Tor Vergata; e del Governatore della Regione, Marcello Pittella, al quale sono state affidate le conclusioni della mattinata di discussione; un momento importante, che ha visto anche la partecipazione degli studenti dei licei di Melfi e Genzano. Rafforzare l’idea di promuovere lo sviluppo locale attraverso la cultura, la ricerca e l’intrattenimento: da qui, una serie di operazioni che, in questi anni, hanno spinto Melfi verso quell’obiettivo, incrementando addirittura del 90 per cento le visite turistiche e i pernottamenti. Portare Melfi all’attenzione dell’Italia e dell’intera Europa è il progetto che viene perseguito, guardando anche al territorio circostante e all’intera regione. La fortificazione della città di Melfi ebbe un grande valore: anzitutto, contribuì alla creazione di una rete di comuni bizantini; il rafforzamento militare della città, poi, significò un rafforzamento strategico del territorio stesso, valorizzando il ruolo egemone della città; inoltre, la scelta di Melfi come sede episcopale la portò a conquistare un ruolo preminente e un periodo di grande splendore. Aprendo solennemente questi festeggiamenti, l’intento di questo Comitato Scientifico è quello di organizzare, nel tempo, una serie di specifici convegni dedicati alla città; studiarne l’insediamento; pubblicare gli atti dei convegni e predisporre una relazione finale che sintetizza le attività svolte. Vi è anche un rimando al docente nonché sindaco di Firemza Giorgio La Pira e al suo attribuire alle città un grande valore per le generazioni future: “oggi le mura non marcano più un territorio – ha detto il Vescovo Fanelli – ma i confini sono sempre più marcati, pensiamo al muro che divide il Messico dagli Stati Uniti o al conflitto israelo-palestinese. I confini devono significare valorizzazione del centro, simbolo di incontro e dialogo, di socializzazione”.
Già lo scorso 6 febbraio, a Roma, le celebrazioni sul millenario dalla fondazione della città di Melfi erano state ufficializzate alla presenza del rappresentante del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Gianpaolo D'Andrea; della dott.ssa Paola Passarelli, Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali, delegata dal Ministro Franceschini a presiedere l’insediamento dei Comitati nazionali per le celebrazioni del 2018; della dott.ssa Angela Benintende, Dirigente della Direzione Generale Biblioteche serv. II Patrimonio Bibliografico e Istituti Culturali; del Presidente del Comitato, prof. Cosimo Damiano Fonseca; dei docenti medievisti Pietro D'Alena dell'Università della Calabria e Francesco Panarelli dell'Università Lucana, e dell’intera giunta di Melfi.
“Ogni anno, il Ministero seleziona eventi o personaggi meritevoli di ricordo e celebrazione; – ha detto Gianpaolo D’Andrea – quello di Melfi è il primo millenario a essere celebrato: è, indubbiamente, un’iniziativa che lascerà un segno importante nel nostro Paese. Con le sue fasi storiche – quella longobarda, quella bizantina e l’elevazione a sede vescovile – Melfi rappresenta una storia che ha un’importante solidità, civile quanto religiosa. Il ricordo e la memoria storica danno valore all’identità di un luogo e danno forza al Presente e al Futuro, sempre collegati al Passato dal quale non si può prescindere”. Come nelle parole della Rettrice Aurelia Sole, Melfi rappresenta una nuova occasione per riportare alla ribalta questa regione, come già successo con Matera 2019; ma, soprattutto, per creare e fortificare la coscienza e la conoscenza storica del territorio e della nostra identità.
Marialaura Garripoli
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|