|
Unibas: uno studente rotondese tra i vincitori del Royal Contest |
---|
17/05/2018 | Antonio Di Sanzo (nella foto il secondo da destra), studente laureando in Ingegneria Civile all’Università della Basilicata, è tra i vincitori del “Royal Contest”. Il concorso prevedeva che gli studenti si cimentassero in progetti finanziati con le royalties derivanti dal petrolio, ed è stato voluto dalla Shell in collaborazione con l’Università proprio attraverso il CAOS (Centro Ateneo Orientamento Studenti). I partecipanti sono stati 70 organizzati in gruppi e, con un budget ipotetico di 50 milioni di euro per ogni progetto, dovevano far capire come ritenevano opportuno investire in Basilicata i proventi del petrolio. Varie le tematiche di riferimento, tra le quali: turismo e mobilità, infrastrutture e ambiente e sviluppo rurale.
Antonio, che tra l’altro è rappresentante del CAOS, ha vinto con i “Five Mekers”, ossia insieme a un altro ingegnere e tre economisti: Sebastiano Greco di Salerno, Michele Cingolani di Potenza, Giovanni Albini di Potenza (l’altro ingegnere) e Salvatore Giannattasio sempre di Potenza. Il progetto è sul tema turismo e mobilità e si propone di implementare il trasporto pubblico elettrico nelle città di Potenza e di favorire una riqualificazione delle scale mobili, curata in modo particolare proprio da Antonio con una schematizzazione che permette diventino le scale mobili della cultura, della natura e dell’arte. Inoltre, i ragazzi hanno previsto anche la predisposizione di un’applicazione per coordinare il trasporto con le stesse scale mobili.
Il progetto è davvero avveniristico, e prevede 25 minibus elettrici che, grazie all’interazione con l’app, garantiscono un trasporto di qualità. Sono presenti anche fermate intelligenti: con schermi interattivi in grado di fornire in tempo reale informazioni su orari, destinazioni e ritardi. Munite anche di sistemi di ricarica usb per smartphone o tablet; telecamere di sicurezza e connessioni wi – fi. Le scale mobili vengono trasformate in esposizioni di oggetti artistici e culturali con un grande sfruttamento del verde, che favorisce la creazione del giardino più esteso della città. L’app, oltre a consentire di essere costantemente informati sul servizio, permette di acquistare biglietti e di inoltrare proposte e recensioni. Il costo complessivo stimato è di poco superiore ai 41 milioni di euro.
Al primo posto, in ex aequo, sono arrivati anche i “Medusa”, un gruppo che ha presentato un progetto sullo sviluppo delle aree rurali del materano.
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|