|
Amabili Confini Terza Edizione: I quartieri si raccontano |
---|
9/04/2018 | Mancano pochi giorni per partecipare alla Terza Edizione di Amabili Confini, il progetto di rigenerazione sociale delle periferie di Matera mediante la narrazione. L'associazione Amabili Confini rinnova l'invito a scrivere e ad inviare un proprio racconto o poesia sul tema Umanità, entro domenica 15 aprile, seguendo le istruzioni indicate nel sito www.amabiliconfini.it
L'iniziativa è aperta a tutti, dai residenti dei quartieri materani (suddivisi nelle macroareee: a) Lanera, Pini, G. Fortunato, Cappuccini, Agna; b) Granulari, San Giacomo, San Pardo; c) Borgo La Martella, Venusio, Picciano; d) Serra Rifusa, Villa Longo, Platani; e) Spine Bianche, Piccianello, Serra Venerdì) a coloro che risiedono in altre zone della città o in altri Comuni della Basilicata, o ancora in altre Regioni italiane.
Come per le edizioni precedenti, tutti i racconti pervenuti saranno pubblicati in un'accurata antologia. Ad aprire la Terza Edizione di Amabili Confini sarà l'intervista al genetista e autore de Gli Africani siamo noi Guido Barbujani. L'incontro, a cura di Pasquale Doria e Sergio Gallo, avrà luogo alle 19.00 del prossimo 3 maggio, nella Biblioteca Provinciale “T. Stigliani” di Matera.
La rassegna si svolgerà dal 17 maggio al 15 giugno ed ospiterà, nel corso di cinque settimane, nei quartieri e nel centro storico della città, gli scrittori Giorgio Falco, Giorgio Vasta, Azzurra D’Agostino, Laura Pariani e Rosella Postorino.
Gli incontri del 21 giugno a Matera e del 22 e 23 giugno a Pisticci con lo scrittore Dario Voltolini concluderanno la manifestazione. L'intento di tessere legami con enti ed associazioni attive nel territorio lucano ed extraregionale, ha dato vita alla sezione “Amabili Alchimie”, grazie alla quale il progetto Amabili Confini sarà replicato, in sinergia con l'associazione Plus Hub, nel Comune di Pisticci.
Amabili Confini non è un concorso letterario ma un progetto di alto valore culturale, umanistico, sociale e senza finalità di lucro. L’iniziativa intende valorizzare le periferie trasformandole in luoghi di bellezza e di memoria, riconnettere gli abitanti all’identità storica del proprio quartiere, rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, abbattere i confini “elitari” della letteratura. Per precisa scelta degli organizzatori, Amabili Confini non fruisce di finanziamenti pubblici ma si avvale solo di contributi di partner privati.
AMABILI CONFINI è un’idea di Francesco Mongiello
Direttore artistico: Francesco Mongiello
Coordinatrice incontri di quartiere: Maria Rosaria Salvatore
Giornalista: Sergio Gallo
Responsabile grafico: Andrea Fontanarosa
Sito web: Carlo Magni
Responsabile ufficio stampa: Gessica Paolicelli
Responsabile relazioni con le scuole e illustrazioni: Genni Caiella
Animazione incontri nei quartieri: Dalia Gravela, Angela Riccardi, Selena Andrisani, Brunella Manicone, Francesco Porpora
Info: www.amabiliconfini.it – www.facebook.com/amabiliconfini/
Segreteria: info@amabiliconfini.it tel. 335-7560493
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|