HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Istituto Comprensivo “Lorenzo Milani” di Potenza con il calendario Unicef

7/02/2018

Sesta tappa il 6 febbraio del mio tour come presidente del Comitato provinciale Unicef di Potenza nelle scuole di Basilicata, per premiare gli alunni che sono stati scelti per illustrare il calendario, ideato e realizzato dalla presidente regionale Angela Granata. Conosco bene la scuola perché la dirigente scolastica Carmela Cafasso mi hanno dato la possibilità, affiancandomi l’insegnante Angela Orsini, che è referente Unicef e coordinatrice, nel 2017 di incontrare gli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Potenza e Vaglio per parlare di diritti e realizzare raccolte fondi con le campagne Unicef Orchidea e Festa dei nonni e dei nipoti.
Comincio alle 9,00 con novanta alunni delle terze, quarte e quinte della scuola primaria. Hanno portato nell’aula magna i quaderni con la fotocopia del racconto Unicef della Pimpa sui diritti. Mi presento e presento Giuseppe Russo che ha cominciato con noi il servizio civile. E’ lui, giovane avvocato, che spiega che lavora per i minori stranieri non accompagnati che sono stati accolti in Basilicata. E subito un filmato Unicef spiega che non c’è tempo da perdere perché ogni giorno migliaia di bambini, ragazze e ragazze nel mondo muoiono per fame, guerra, mancanza di medicine e che ognuno di noi può cambiare il finale di queste storie con un piccolo contributo, prestando attenzione al compagno in difficoltà. E numerosi intervengono e parlano delle emergenze che ci sono nel mondo, dell’importanza dell’amicizia, l’amore per lo studio. E giunge il momento di premiare la classe della primaria che ha vinto il concorso.

Sara Gruosso viene avanti con tutta la sua classe la IV A e i docenti Angela Orsini, Marina Gerardi , Giuseppina Gamma e, Camilla Lamorte, Dario lorato,Daniela Di Salvia. Sara spiega che ha disegnato un’aula con due ragazze, una inglese e l’altra cinese, con la maglietta e i quaderni dell’Unicef, sedute ai banchi. Sono di due paesi diversi e si aiutano. Alla parete la scritta “Ognuno, nella diversità, deve avere le stesse opportunità”. “E’ l’istruzione-ci dice Sara-che consente a ciascuno di coltivare i propri talenti, di realizzare i propri sogni.”
Appena scendo alla scuola dell’Infanzia “Stella Marina” le insegnanti si scusano “Molti alunni sono assenti a causa dell’influenza.” Raccolgono i piccoli nel salone, ci mettiamo in cerchio e i piccoli partecipano con vivacità e impegno alla conversazione. Si divertono con la storia dei vecchietti della “Isola degli smemorati” che hanno dimenticato di essere stati bambini e il piccolo Mattia mi dice subito “Anche tu sei un vecchietto”. Così mamma e papà ci danno i bacini” quando riconoscono la mamma e il bambino nel logo dell’Unicef.

E poi i piccoli Alisia, Luca e Zaira guardano con orgoglio il calendario e mi spiegano che hanno disegnato da un lato i loro giocattoli preferiti: una scavatrice, un robot e una bambola, al centro un bambino con le braccia aperte e dall’altra parte una grande scuola.
“Sono il gioco e l’istruzione, suggerisce l’insegnante Magda Parmentola, docente coordinatrice del plesso, i due diritti più importanti per i nostri bambini.” In alto sul disegno le maestre hanno scritto “Tutti abbiamo gli stessi diritti perché siamo uguali”, la migliore sintesi della Convenzione su diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che l’Unicef difende in tutto il mondo.
Alle 11,30 ritorno nell’aula magna perché ci aspettano 90 alunni della scuola media. Con loro è più difficile catturare l’attenzione ma i piccoli di Aleppo che in mezzo alle macerie cantano “I nostri cuori battono ancora” e Oumar che racconta il suo viaggio nel deserto, la prigionia in Libia e la speranza di arrivare in Italia per lavorare e mandare i soldi in Senegal al fratello commuovono.

E’ il momento della premiazione. Il mese di luglio del calendario Unicef 2018 è illustrato dal disegno di Heloise Coviello che viene davanti ai compagni emozionata con tutta la sua classe la III B e con il professor Eugenio Sacco che li ha guidati.” Dal pianeta terra volano verso l’alto “uomini piante” di tanti colori con braccia-rami che svettano verso il cielo, proclamando il diritto alla salute, alla pace, al gioco. Tre diritti di ogni bambino e bambina, intrecciati e vitali, tre diritti che devono diventare una realtà per tutti.”
Con la dirigente Cafasso, sorridente e partecipe, le foto e i ringraziamenti e l’appuntamento per il 21 e 22 aprile con l’Orchidea Unicef 2018 che aiuterà i minori stranieri non accompagnati che vivono in Italia.
Potenza 7 febbraio 2018 Mario Coviello




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo