|
Matera anche capitale della telemedicina? |
---|
4/01/2018 | ‘Matera 2019 Capitale della Telemedicina’: con questa espressione vogliamo riferirci alla telemedicina o telesalute che consente di rilevare e trasmettere informazioni mediche e di fornire servizi medici a distanza, utilizzando innovative tecnologie biomediche associate ai moderni sistemi di telecomunicazione. Con le sue declinazioni, telemonitoraggio e telediagnostica, facilita i rapporti tra gli specialisti, quelli tra medico e paziente e tra ospedale e territorio, facendo in modo che a spostarsi siano le informazioni mediche e non le persone.
Con un sistema di telemedicina e teleconsulto su tutto il territorio nazionale, si potrebbe realizzare un taglio del 40% dei costi attuali di degenza ospedaliera anche in ottemperanza con la legge di spending review con la quale si è decisa una riduzione dei posti letto ospedalieri
In Italia solo poche regioni, hanno avviato progetti-pilota di telemonitoraggio di pazienti cronici, ma per tali progetti non è ancora previsto il rimborso dal Servizio Sanitario Nazionale.
In Basilicata con circa 600.000 abitanti e con patologie acute e croniche che rispecchiano in parte la incidenza delle patologie di tutto il territorio italiano si potrebbe istituire con differenti realtà una ricerca pilota di telemedicina che potrebbero riprodurre le differenti condizioni che si verificano nelle differenti regioni d’Italia. Sarebbe come testare in una piccola realtà (una città di medie dimensioni) l’applicazione di innovazioni tecnologiche indispensabili per la cura delle malattie acute e croniche.
Nell’ambito del piano sanitario regionale della Basilicata si auspica che venga previsto:
- Un servizio di telemedicina (telemonitoraggio e telediagnostica) sul territorio iniziando dalle strutture più decentrate dai centri operativi(ospedali).
- Dotare le strutture di mezzi idonei e di personale addestrato a svolgere con competenza il lavoro.
- Creare a Matera una scuola nazionale/internazionale di telemedicina in modo che oltre che Capitale della Cultura 2019 diventi anche Capitale Europea della Telemedicina sostenuta anche dalla UNIONE EUROPEA come centro di formazione e riferimento per la penisola iberica, la penisola balcanica e tutto il nord africa e naturalmente per tutto il Sud Italia.
ANTONIO MOLFESE Medico Giornalista
torremolfese,altervista.org
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|