HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentato a Melfi il libro dello storico Michele Cento dedicato a Nitti

4/12/2017

Un pubblico attento e numeroso è intervenuto alla presentazione del libro “Tra capitalismo e amministrazione, il liberalismo atlantico di Nitti” (edizioni Il Mulino) di Michele Cento, ricercatore presso l’Università di Bologna.
L'appuntamento culturale, organizzato dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti” con il patrocinio del comune di Melfi, è stato introdotto da Gianluca Tartaglia direttore della stessa che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “una sorta di prologo di quello che l’Associazione Nitti organizzerà nel corso del 2018, anno nel quale si celebra il centocinquantenario della nascita dello statista melfitano”.

Presentando l’iniziativa Giovanni Vetritto segretario del Comitato Scientifico della Fondazione Nitti e dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha affermato che “la monografia su Nitti liberale atlantico rappresenta un punto di vista molto interessante e attuale sulla dimensione propriamente politica dell'attività dello statista lucano. Dimostra la piena partecipazione di Nitti a un movimento internazionale di rinnovamento del pensiero liberale a cavallo tra i due secoli. Riafferma, anche con significative puntualizzazioni filologiche, la prevalenza del suo approccio democratico rispetto a quello tecnocratico alle riforme istituzionali. Ne coglie la centralità nella vicenda storica della "altra sinistra" liberal-democratica e anticollettivista, schiacciata, proprio nell'età di Nitti, dal massimalismo socialcomunista. C'è da augurarsi che proprio in questa direzione prosegua il lavoro di ricerca di uno studioso come Cento, che con questo lavoro si propone come un importante esegeta dell'opera nittiana”.

L’autore, sollecitato dalle domande dello stesso Vetritto, ha evidenziato nel corso della presentazione del volume come “ Francesco Saverio Nitti è la voce italiana di un liberalismo atlantico che si afferma tra Otto e Novecento su scala transnazionale per governare e correggere le contraddizioni e le distorsioni del capitalismo industriale. Il liberalismo nittiano non arretra di fronte all’avanzata delle masse proletarie e l’esplosione della questione sociale, ma anzi da esse trae alimento per portare avanti un progetto di modernizzazione e democratizzazione del paese. Non le riforme per il popolo, ma attraverso il popolo e le «lotte feconde»: ecco la sintesi della «rivoluzione liberale» di Nitti, il segno della sua originalità nel panorama italiano. Quando negli anni Dieci Nitti diventa ministro e poi presidente del Consiglio, la rivoluzione liberale verrà affidata sempre più a un’amministrazione di tipo nuovo, che realizza una compenetrazione tra pubblico e privato, senza cedere allo statalismo. Un tipo di amministrazione, quella di enti autonomi come l’INA, che lascia in eredità al Novecento italiano un modello di governo del capitalismo, almeno fino all’irrompere del neoliberalismo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo