HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani e sabato a Matera torna #Narrazioni19

26/10/2017

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre a Matera, presso la sala delle conferenze della Fondazione Sassi (via San Giovanni Vecchio, 24), si terrà la terza edizione di #Narrazioni19, l’appuntamento promosso dal Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”, facente capo al CGIAM, Centro di Geomorfologia Integrata per l'Area del Mediterraneo, fondato sotto l’egida dell’UNESCO e della Regione Basilicata, che intende proporsi come occasione di incontro sulla centralità di Matera Capitale europea della Cultura 2019 nel dibattito pubblico e nelle scelte di Governo. Nella prima edizione, alla presenza del ministro MIT Graziano Delrio, è stato affrontato il tema delle infrastrutture, dell'industria cinematografica e della narrazione del Mezzogiorno; temi centrali della seconda edizione (2016), a cui hanno preso parte Cisco, Invitalia, Indra e il viceministro MISE Teresa Bellanova, sono stati, invece, le politiche di sviluppo per il Sud, la stabilizzazione del Mediterraneo ed è stato ulteriormente approfondito il tema dell'industria audiovisiva e culturale, che nel Mezzogiorno sta conoscendo una nuova e positiva stagione di crescita. I tavoli di discussione mirano a condividere best practices e ad elaborare nuove proposte. Centrale nell’azione di #Narrazioni19 vuole essere lo studio ed il confronto tra le idee per mettere in campo proposte concrete al fine di individuare le giuste azioni per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Mediterraneo attraverso il coinvolgimento di rappresentanti del Governo, dell’Anci, delle Regioni, dell’Università e di imprenditori, urbanisti, comunicatori e forze sociali perché giungano a siglare un patto per il futuro. Un impegno che vede quale teatro ideale Matera capitale europea della cultura per il 2019. Focus principale del terzo dei cinque appuntamenti annuali programmati fino al 2019 e avviati nel 2015, sarà il nuovo “urbanesimo”. Le città non possono più essere il luogo dell’ignavia, ma hanno l’obbligo di diventare teatro di cambiamento per diverse sfide: la rigenerazione urbana e sociale delle periferie, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e della domotica per migliorare la qualità della vita. Negli ultimi anni, l’azione politica nazionale ha mostrato grande sensibilità su questo tema: il piano periferie, il cosiddetto “rammendo sociale e urbanistico” dei quartieri decentrati è un’esperienza da approfondire e sostenere. La sinergia con la Fondazione Sassi trova quest’anno fondamento nella necessità di coinvolgere un partner significativamente impegnato nella promozione culturale della città di Matera, oltre che nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio architettonico dei rioni “Sassi”. PROGRAMMA Venerdì 27 ottobre Ore 15:00 Saluti Raffaello De Ruggeri, sindaco di Matera Enzo Santochirico, Presidente Fondazione Sassi Francesco Giacobone, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Innovazione e politiche di sviluppo per il Mezzogiorno (ore 15.30) Intervengono Maria Pia Ebreo, giornalista Roberto Cifarelli, Assessore Regione Basilicata Attività Produttive Giusi Gallotto, CEO Reti – T3 Basilicata Cetti Lauteta, The European House – Ambrosetti Ernesto Somma, Capo di Gabinetto MISE Modera: Sergio Ragone, Giornalista, CSI Emilio Colombo Il racconto della città: (ore 17:00) Relazionano: Donato Verrastro, Storico, Ricercatore UniBas, Coordinatore CSI “Emilio Colombo” Salvatore Adduce, Presidente Anci Basilicata Luciano Violante, Presidente associazione italiadecide Sabato 28 ottobre L’innovazione al servizio delle città: (ore 10) Relazione introduttiva Vincenzo Viti, consigliere SVIMEZ Intervengono Lorenza Baroncelli, Assessore alla rigenerazione urbana Comune di Mantova Antonio Colangelo, Presidente Consorzio TeRN Rita Orlando, Project Manager Open Design School Paola Delmonte, Direttore Responsabile Social Housing CDP Enzo Santochirico, Presidente Fondazione Sassi Francesco Giacobone, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Modera: Margherita Sarli, giornalista Consegna premi #Narrazioni19 Il futuro della città. La città del futuro. (Ore 12) Marcello Pittella, Presidente Regione Basilicata Modera: Paolo Messa, Direttore Centro Studi Americani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo