HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Viggiano grande esercitazione per il piano comunale delle emergenze

21/10/2017

Venerdì 27 e sabato 28 ottobre si terranno a Viggiano le prove generali per una grande esercitazione cittadina al fine di testare il piano comunale delle emergenze (PEC). La simulazione si inserisce nel programma annuale delle esercitazioni di protezione civile denominate CAMBASCAL (Campania, Basilicata, Calabria) che da diverse anni il Gruppo Lucano, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, conduce proprio al fine di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema dei rischi.
Quest’anno l’esercitazione si inserisce nell’ambito di un progetto sostenuto dall’Unione Europea, che vede a partire dall’’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di resilienza (UNISDR) anche la protezione civile nazionale del Portogallo e della Gran Bretagna, assieme all’Università di Manchester, l’unione dei Comuni inglesi, le Città di Salford (Gran Bretagna) e di Amadora (Portogallo), oltre Viggiano per l’Italia. Tutti questi soggetti istituzionali, assieme al Gruppo Lucano sono già partners del progetto Uscore 2 finalizzato proprio a mettere a punto una Peer review finalizzata al miglioramento delle politiche sulla resilienza, tese quindi in modo pratico a testare i Piani Comunali di Protezione Civile noti come PEC, ormai vincolanti anche per l’adozione degli strumenti urbanistici.
Nell’ambito del progetto che cade in occasione del 160° anniversario del sisma (1857) che colpi vaste aree regionali, si è deciso di coinvolgere la cittadinanza con una simulazione che per la prima volta nella storia la veda quale parte attiva e partecipe in uno scenario sismico. L’esercitazione vedrà coinvolte anche componenti e strutture istituzionali secondo modalità di attivazione codificate. Questa si svolgerà nell’arco di 24 ore circa, a cavallo dell’ultimo fine settimana di ottobre.
Un primo evento sarà segnalato da un lungo e persistente allarme, diffuso con un segnalatore acustico che simulerà il momento in cui si manifesterà la scossa principale, seguita nelle 24 ore da una serie successiva di più bassa entità. I cittadini, dopo il primo evento tellurico, dovranno adottare i comportamenti più idonei previsti in questi casi. Il Sindaco dal canto suo dovrà provvedere ad attivare il Centro Operativo Comunale ed avviare le procedure per assumere il coordinamento dei soccorsi.
A fare da spalla è prevista la partecipazione di un esercito di simulatori che forniranno il supporto logistico ed operativo, mentre una squadra di attrezzisti metterà in piedi gli scenari con cui dovranno confrontarsi tutti i soggetti deputati a garantire il soccorso. Tra questi le forze dell’ordine ed i Vigili del fuoco che hanno già confermato la partecipazione all’attività di esercitazione, mentre il volontariato di protezione civile garantirà le operazioni di assistenza logistica tipica in uno scenario post-sismico. In tal senso sono previste gli arrivi di due colonne mobili ed una leggera che precorrerà l’arrivo delle prime due pesanti. Contestualmente le componenti tecniche della ricerca (SAR) in affiancamento a quelle sanitarie presteranno la prima opera di assistenza alla popolazione.
Le modalità ed il livello di coinvolgimento della popolazione alle attività sarà puntualmente registrata da alcuni operatori con funzione tecnica che avranno il compito successivo di analizzare ed elaborare i dati. Questo momento non secondario ha l’obiettivo di individuare i punti debolezza del piano, o piuttosto evidenziare modalità comportamentali che possano determinare problemi alla sicurezza dei cittadini in caso di evento reale.
L’edizione 2017, avrà quali osservatori speciali i rappresentanti dei sistemi internazionali coinvolti nel progetto europeo più una delegazione del Messico che a seguito della partecipazione dei rappresentanti del Comune di Viggiano e del Gruppo Lucano alla conferenza mondiale sulla Riduzione dei rischi e dei Disastri tenutasi lo scorso maggio a Cancoon, hanno deciso di approfondire il rapporto con l’organizzazione nazionale della protezione civile. All’evento, durante la seconda giornata, il 28 ottobre, sono stati invitati tutti i rappresentanti delle amministrazioni comunali con il fine di poterli avere quali osservatori, trasformandolo in un momento formativo anche per loro. Sarà inoltre presente la protezione civile della Regione Puglia su delega del Governatore pugliese, interessata anch’essa a verificare le buone pratiche di coinvolgimento della popolazione attorno ai temi della prevenzione dai rischi.
L’intero programma, sotto la sigla di Uscore 2, vedrà in definitiva momenti di approfondimento teorico e pratici di quegli aspetti tecnici della pianificazione e della attuazione dei modelli operativi di protezione civile, da cui sempre più strettamente dipendono scelte anche di carattere programmatico, se si fa riferimento ad esempio all’adozione dei piani strutturali. L’obiettivo dell’Agenzia delle Nazioni Unite, che ha indotto a partecipare tutti i soggetti coinvolti, è quello di testare questi modelli, validarli e diffonderli quali buone pratiche a livello mondiale. La scelta di individuare Viggiano quale luogo test risponde a quel riconoscimento del lavoro ultraventennale, che ha indotto la stessa agenzia ONU a riconoscerla quale Città Modello con tutti oneri e gli onori connessi al rango raggiunto.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo