|
Trivigno: Musicisti d’eccezione in un concerto per organo ed ottoni |
---|
6/05/2012 | Ancora una volta il festival di musica antica “Thesaurus Musicae”, giunto alla VI edizione, approda a Trivigno. Il 9 Maggio 2012 alle ore 20.30 si terrà nella Chiesa Madre San Pietro Apostolo il concerto “Lo Spread” per organo ed ottoni. La presentazione musicologica del concerto è affidata a Roberto Grisley, docente di storia ed estetica della musica presso il conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza e già coordinatore editoriale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Il programma su musiche di H. Purcell, A. Vivaldi, J.J. Mouret e M. A. Charpentier, è affidato all’esecuzione di maestri d’eccezione che, oltre ad essere dediti a programmi di ricerca musicologica, vantano un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero:
• Giuseppe Cascone (tromba)
• Michele Lozupone (tromba)
• Donato Semeraro (corno)
• Antonello Mastrosilvestri (trombone)
• Fabio Bene (trombone)
• Cosimo Prontera (organo)
In occasione del prestigioso concerto verrà rilanciata la campagna “Adotta una canna d’organo” che ha lo scopo di recuperare le energie economiche necessarie per completare il restauro dell’antico e prezioso organo della Chiesa Madre di Trivigno. L’iniziativa lanciata, e sostenuta dal CeRM, è stata accolta spontaneamente dai musicisti che hanno aderito con entusiasmo alla realizzazione del progetto.
Per contatti ed informazioni
Addetto Stampa
Lucia Santoro
e-mail: lucesant.@tiscali.it
telefono 349 5124460
CeRM
Michele Gilio
e-mail: michelegilio@gmail.com
telefono: 328 7528603
NOTIZIE ORGANO E CERM
Il sodalizio CeRM (Centro Ricerche Musicali “l’Organo di Trivigno) nasce nel 2011
con un progetto ben preciso: il recupero e il restauro dell’organo della chiesa matrice di San Pietro Apostolo
L’antico strumento, è considerato una vera e propria opera d’arte di indimenticabile nobiltà e potenza. Venne costruito nel 1753 dall’organaro Leonardo Carella.
Da circa un ventennio è rimasto in silenzio senza far sentire la sua voce ricca di sonorità e carattere, in quanto necessita di importanti interventi di ripristino.
Risale al 1992 l’ultimo restauro e molto rimane ancora da fare per farlo tornare alla sua antica perfezione
I componenti del CeRM, con la collaborazione del maestro Cosimo Prontera, esperto del settore, Direttore Artistico e Scientifico del progetto, si sono impegnati in questa singolare “operazione di salvataggio” dello storico strumento, considerato fra i più belli ed interessanti della regione.
L’iniziativa ha come obiettivo primario il fine di studiare, censire, restaurare e conservare lo strumento in questione per poi allargare il raggio d’azione ad altri organi storici della Basilicata.
Un progetto appassionante che - in virtù di future collaborazioni con i conservatori di Potenza e Matera, con l’Università di Basilicata, con le Diocesi della regione e con il CNR di Tito- è mirato a fare di Trivigno un punto di riferimento per studiosi, musicisti e per quanti amano questi strumenti e la musica scritta per essi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|