|
Addio a Padre Basilio Gavazzeni, pastore coraggioso e costruttore di comunità |
---|
30/08/2025 |
|  All’ospedale di Matera, all’età di 80 anni, è venuto a mancare Padre Basilio Gavazzeni, già parroco della chiesa di Sant’Agnese fino al 30 settembre 2020 e presidente in carica della Fondazione Lucana Antiusura Monsignor Cavalla. Figura carismatica e instancabile nella lotta contro l’usura, visse momenti difficili: nella notte del 6 maggio 1994 un attentato dinamitardo distrusse la chiesa parrocchiale di Sant’Agnese, dichiarata poi inagibile. Padre Basilio reagì trasformando quella ferita in rinascita: costruì una nuova e più grande chiesa accanto a quella colpita, realizzò la sala Ratzinger, destinata a eventi culturali, e un centro sportivo per i giovani. La salma sarà vegliata nella chiesa piccola di Sant’Agnese dalle ore 11 di sabato 30 agosto, mentre i funerali si terranno lunedì 1 settembre alle ore 10 nella chiesa grande di Sant’Agnese a Matera.
Il ricordo della Diocesi di Matera-Irsina La Diocesi di Matera-Irsina annuncia il ritorno alla Casa del Padre di Padre Basilio Gavazzeni S.M.M., avvenuto il 29 agosto all’età di 80 anni. Nato a Verdello (Bergamo) il 7 luglio 1945 e ordinato sacerdote nel 1971, Padre Basilio ha trascorso gran parte della sua vita a Matera, dove ha svolto il suo ministero come parroco della comunità di Sant’Agnese e amministratore della parrocchia del Santissimo Crocifisso fino al 30 settembre 2020. Negli ultimi anni ha guidato con passione e coraggio la Fondazione Lucana Antiusura “Mons. Vincenzo Cavalla”, di cui era Presidente del Consiglio di Amministrazione. Missionario monfortano, ha speso la sua vita sacerdotale in difesa degli ultimi, opponendosi con fermezza ai drammi dell’usura e della dipendenza dal gioco d’azzardo, che ha denunciato con forza e chiarezza, senza mai risparmiarsi. Il suo impegno lo ha esposto anche a minacce e intimidazioni, che non hanno mai piegato la sua fede né il suo servizio. Uomo dal carattere schietto e diretto, Padre Basilio ha saputo unire rigore e profonda umanità, lasciando un segno indelebile nella comunità ecclesiale e civile della città. I funerali saranno celebrati lunedì 1 settembre alle ore 10 nella parrocchia di Santa Agnese in Matera, comunità che lo ha visto per decenni pastore e guida spirituale. La Chiesa materana si stringe nella preghiera, affidando Padre Basilio alla misericordia del Signore e ringraziando Dio per il dono della sua vita e del suo ministero.
Il ricordo della Fondazione Lucana Antiusura “Mons. Vincenzo Cavalla” La Fondazione Lucana Antiusura “Mons. Vincenzo Cavalla” comunica con profondo dolore la scomparsa del suo Presidente e fondatore, don Basilio Gavazzeni. Don Basilio fu tra i cinque presbiteri che nel 1995 fondarono anche la Consulta Nazionale delle Fondazioni Antiusura, di cui era Vicepresidente. Non è stato soltanto una guida illuminata, ma un punto di riferimento umano e morale per tutti noi. Con passione, dedizione e sensibilità ha saputo con fede e coraggio trasformare i valori cristiani in azioni concrete, sollevando i bisognosi da debiti insostenibili e prevenendo “con la cura samaritana” l’iniquità dell’usura. Lascia un segno indelebile nella vita della Fondazione e di chiunque lo abbia conosciuto La sua capacità di ascolto, la sua visione e la sua instancabile energia resteranno vive nella memoria di tutti, accompagnandoci nel cammino futuro. Alla famiglia, ai suoi cari, alla comunità parrocchiale di Sant’Agnese di Matera, ai Missionari Monfortani, al suo confratello don Severino Donadoni e a quanti gli hanno voluto bene, rivolgiamo il nostro pensiero più affettuoso e la nostra vicinanza in questo triste momento.
Il cordoglio del Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini: “La sua opera continuerà a vivere” Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, insieme all’Amministrazione provinciale e al personale dell’Ente si unisce al dolore per la scomparsa di don Basilio Gavazzeni, figura di grande spessore umano e spirituale la cui eredità continuerà a vivere attraverso le sue opere. “Don Basilio – ha dichiarato Mancini – è stato un punto di riferimento per la nostra comunità. Con il suo operato ha saputo costruire una rete di protezione per chi si trova in difficoltà, promuovendo l’inclusione sociale e lo sviluppo economico. Il suo impegno costante nel sostenere i più fragili ha lasciato un segno indelebile. Per onorare la sua memoria e continuare il suo prezioso lavoro, la Provincia di Matera continuerà a sostenere questo importante progetto, perché insieme possiamo fare la differenza. Che la sua anima riposi in pace”.
Il cordoglio di Marcello Pittella, Presidente del Consiglio regionale della Basilicata “Esprimo il mio profondo cordoglio per la scomparsa di don Basilio Gavazzeni, che ha speso la sua vita al servizio della comunità e degli ultimi. Con la sua testimonianza di fede e con l’impegno nella lotta all’usura e al gioco d’azzardo – sottolinea il Pittella – don Basilio ha rappresentato un punto di riferimento per tanti cittadini e famiglie in difficoltà. Alla comunità ecclesiale, alla famiglia e a quanti lo hanno conosciuto e stimato – conclude Pittella – giungano le nostre più sentite condoglianze, le mie e quelle del Consiglio regionale”. |
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |