HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Maratea: al sindaco i poteri speciali per riaprire la SS18

8/05/2025



A Maratea, la riapertura della Statale 18 nel tratto di Castrocucco è ormai vicina: il sindaco, Cesare Albanese, ha finalmente ricevuto i poteri speciali per avviare l’iter. Ancora non c’è una data certa, verosimilmente, potrebbe avvenire la settimana prossima. Il principale nodo riguarda il sistema di monitoraggio attraversi i sensori posizionati sul Monte Serra, che devono consentire una percorribilità in assoluta sicurezza senza falsi allarmi e, quindi, chiusure improvvise e immotivate.


“Rendo noto - si legge nel comunicato del primo cittadino - che in data odierna (ieri, ndr) mi è stata notificata l'ordinanza n. 1141 del 5 maggio 2025 del capo del Dipartimento della Protezione civile che mi nomina, nella mia qualità di sindaco pro tempore, soggetto responsabile delle iniziative finalizzate all'uscita dall'emergenza, per come già pianificate e finanziate. Con il predetto atto, quindi, vengo innanzitutto posto nelle condizioni di predisporre gli atti propedeutici alla riapertura a senso unico alternato del tratto di Ss n. 18 interessato dalla frana, che avverrà non appena verrà completata la presa in carico e avviato il nuovo sistema di monitoraggio”.


Sarà importante anche capire l’orario in cui verrà consentita la circolazione, che gli operatori turistici, e non solo, sperano venga prolungato rispetto a quello delle ultime due estati che andava dalle 7 del mattino alle 23. 


Da quanto ci risulta, il Comune riuscirà ad abbattere sensibilmente i costi di gestione dei rilevatori rispetto ai due anni precedenti, ma le lungaggini burocratiche hanno impedito che questa soluzione potesse andare a regime già da qualche settimana. Segnatamente, l’obiettivo del Comune è arrivare a un’apertura duratura grazie ai due milioni di euro ricevuti in seguito all’emergenza.


 


Gianfranco Aurilio


Lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

8/05/2025 - Total rinuncia al centro di eccellenza Droni a Stigliano, esplode la tensione
8/05/2025 - «Scorie nucleari, scartata l’idea del deposito unico»
8/05/2025 - Banda del Bancomat in azione a Tricarico: assalto esplosivo con il metodo della marmotta
8/05/2025 - Gaza, Europa Verde Basilicata lancia appello ai Sindaci lucani per esporre bandiera della Palestina

SPORT

8/05/2025 - Nuoto: a Melfi il 3° trofeo 'M. Tartaglia'
8/05/2025 - Centro Danza Matera protagonista alle Finali CSI di Firenze
8/05/2025 - Il MiniBasket in Piazza 2025 svela la sua Edizione numero 33
8/05/2025 - Ancora una finale per l'Italia e per le D’Onofrio a Yerevan

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo