-->
La voce della Politica
Bolognetti: Il nostro impegno per i referendum radicali |
---|
10/06/2013 | C’è chi non vuole rassegnarsi ad uno status quo fatto di conoscenza negata, di diritti negati, di democrazia negata. C’è chi, ancora una volta, non ha voluto far mancare il suo sostegno su questioni attinenti la democrazia e il diritto ed ha apposto la sua firma in calce all’appello promosso da Marco Pannella e dai Radicali per “I Referendum, la Giustizia Giusta, la Libertà, la Democrazia”. Tra i firmatari, e certo non è una sorpresa, né una novità, il Presidente della Giunta regionale Vito De Filippo, che non ha voluto far mancare il suo contributo e il suo sostegno. Con il Presidente hanno sottoscritto l’appello i sindaci Claudio Borneo, Fausto De Maria, Pasquale Scavone, Rocco Vita e Nicola Benedetto, Il Consigliere comunale Gianluca Mitidieri l’on. Salvatore Margiotta. Tra i sostenitori/sottoscrittori il segretario di radicali Lucani Maurizio Bolognetti
Il Testo dell’appello
IL NOSTRO IMPEGNO PER I REFERENDUM RADICALI PER LA GIUSTIZIA GIUSTA, LA LIBERTA’, LA DEMOCRAZIA
Riteniamo imprescindibile sostenere innanzitutto l’assoluto (tanto quanto abusivamente negato) diritto costituzionale e democratico del popolo italiano di conoscere - attraverso grandi pubblici confronti - gli argomenti favorevoli e quelli contrari per potersi esprimere sui contenuti referendari, a partire dalla altrimenti troppo difficile raccolta delle 500.000 firme di elettori necessarie per convocarli.
Dando per scontato il primo pacchetto dei sei referendum che già includono essenziali obiettivi riformatori tradizionali della storia di questo Paese (non solo di quella radicale), sosteniamo con tutto il nostro impegno anche i sei referendum sulla Giustizia Giusta.
Siamo infatti convinti che la lotta per il Diritto, la legalità, la necessaria e dovuta uscita dalla flagranza dei massimi reati contro lo Stato di Diritto e i Diritti Umani ormai contestata da decenni alla nostra Repubblica, costituiscano veri e propri obblighi e non semplici “doveri” di uno Stato.
Uno Stato che possa essere finalmente accettato dalla Comunità internazionale e non combattuto e superato in quanto palesemente criminale, metamorfosi di nuovo vincente del male totalitario, erede dei regimi (fascisti, nazisti, comunisti) battuti nel secolo trascorso.
Approfondimenti su radicali.it
Questo l’elenco provvisorio dei sottoscrittori
René Andreani, Genova, già deputato
Laura Arconti, Roma
Nicola Benedetto, assessore regione Basilicata
Guido Biancardi, Lodi
Maurizio Bolognetti, Latronico
Claudio Borneo, Sindaco di San Chirico Raparo (Potenza)
Maurizio Buzzegoli, Firenze
Giuseppe Candido, Catanzaro
Michele Capano, Salerno
Luigi Caramiello, Napoli, Professore universitario di sociologia dell'arte e della letteratura
Riccardo Chiavaroli, L’Aquila, Consigliere regione Abruzzo
Achille Chiomento, Bolzano, consigliere comunale
Deborah Cianfanelli, La Spezia
Gianmarco Ciccarelli, Catania
Donatella Corleo, Palermo
Giorgio Cusino, Cagliari
Vito De Filippo, Presidente regione Basilicata
Fausto De Maria, Sindaco Latronico
Giuseppe de Matteis, Brindisi
Alfonso de Virgilis, Firenze
Antonella Dentamaro, Roma
Gaetano Dentamaro, Roma
Roberto Deriu, Presidente Provincia di Nuoro che scrive: 'Sottoscrivo l'appello condividendo le ragioni morali politiche etiche economiche pratiche ed estetiche che violentemente (non più solo prepotentemente) obbligano alla rivolta contro il degrado del diritto nella nostra amata Repubblica, foriero di ingiustizia tortura inefficienza declino.'
Marco Maria Freddi, Parma
Paolo Garofalo, Sindaco di Enna
Ariberto Grifoni, Teramo
Antonio Grippo, Roma
Ivan Innocenti, Rimini
Mario Landolfi, già parlamentare
Massimo Lensi, Firenze, Consigliere provinciale Firenze
Maria Grazia Lucchiari, Padova
Nicola Magaletti, Bari
Marco Marchese, Cosenza
Luigi Mazzotta, Napoli
Michele Minieri, Avellino
Monica Mischiatti, Bologna già consigliere comunale
Gianluca Mitidieri, Latronico, consigliere comunale
Giuseppe Napoli, Lecce
Mauro Paolinelli, Ancona
Orazio Papili, Teramo
Isabella Puggioni, Sassari già consigliere regionale
Rosa Quasibene, Pescara
Sergio Ravelli, Cremona
Maria Leonia Taranta Rendi, Roma
Carla Rossi, Roma, Docente universitario, Vicepresidente del Consiglio italiano per le scienze sociali e membro del gruppo di studio Illicit Drug Market
Aldo Loris Rossi, Napoli, architetto e urbanista
Donato Salzano, Salerno
Pasquale Scavone, Tito, sindaco
Romano Scozzafava, Roma, Professore Ordinario di Calcolo delle Probabilità all'Università di Roma "La Sapienza”
Emiliano Silvestri, Milano
Giulia Simi, Firenze, Docente di Matematica e Algebra all'Università di Siena
Valentina Stella
Alessandro Tessari, Padova, già deputato
Donatella Trevisan, Bolzano
Pasquale Tria, Bari
Teresa Ucciero, Caserta, assessore Comune di Caserta
Doriana Vriale, Napoli, Associazione “Il Fiore uomo solidale”
Mario Zamorani, Ferrara
Parlamentari radicali usciti
Marco Beltrandi, Rita Bernardini, Marco Cappato, Sergio d'Elia, Maria Antonietta Farina Coscioni, Bruno Mellano, Marco Perduca, Donatella Poretti, Maurizio Turco, Elisabetta Zamparutti
Ex consiglieri regionali
Lucio Berté, Giorgio Myallonier, Alessandro Litta Modignani, Lorenzo Strik Lievers, Rocco Berardo
Altri aderenti al Comitato promotore dei referendum “Giustizia giusta”
Matteo Angioli, Pistoia
Luigi Amicone, direttore di Tempi
Angiolo Bandinelli, Roma, già parlamentare
Lucio Barani, Aulla, Senatore e sindaco di Aulla
Elio Belcastro, Reggio Calabria, già deputato
Nadia Bizzoto, Responsabile servizio carcere Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
Antonio Buonfiglio, Roma, già deputato
Giandomenico Caiazza, Roma avvocato già Presidente Camere penali Roma
Antonella Casu, Roma
Antonio Cerrone, Napoli, socio fondatore del Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei
Luigi Compagna, Napoli, senatore
Giuseppe Conti, Sassari, Presidente Camera Penale Sez. Sassari
Vincenzo d’Anna, Caserta, senatore
Alessandro de Federicis, Roma, responsabile dell'Osservatorio Carcere dell'Unione Camere Penali Italiane
Francesco di Donato, Napoli, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Facoltà di Giurisprudenza
Giuseppe di Federico, Bologna, Professore emerito di Ordinamento giudiziario dell'Università di Bologna
Vincenzo di Nanna, Teramo, avvocato
Vittorio Feltri, Milano, editorialista
Mattia Feltri, Roma, giornalista
Salvatore Ferraro, Roma
Alessandro Gerardi, Roma, avvocato e Tesoriere della Lega Italiana divorzio breve
Roberto Giachetti, Roma, Vice presidente Camera dei deputati
Sandro Gozi, deputato, Roma
Vincenzo Improta, Napoli Segretario Sindacato Forense
Giancarlo Lehner, Roma, già deputato
Beatrice Rangoni Macchiavelli, Roma
Salvatore Margiotta, Potenza, senatore
Antonio Milo, Napoli (Agerola) senatore
Alfonso Papa, Napoli, già deputato
Fabrizio Pilotto, Treviso
Carlo Pontesilli, Roma, segretario Anticlericale.net
Giuseppe Rossodivita, Roma, avvocato e segretario del Comitato Radicale per la Giustizia Piero Calamandrei
Sergio Rovasio, Roma, Consigliere generale del Partito Radicale
Diego Sabatinelli, Roma, Segretario Lega italiana divorzio breve
Francesca Scopelliti, Grosseto, già parlamentare
Valerio Spigarelli, Roma, Presidente Camere penali
Sergio Stanzani, Roma, Presidente d’onore del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito ed già parlamentare
Irene Testa, roma, segretaria Associazione “Il detenuto ignoto”
Valter Vecellio, Roma, giornalista
Prof. Umberto Veronesi, Milano, NB: aderisce a referendum ergastolo e custodia cautelare
Maria Luisa Viglianesi Vittori
Rocco Vita, Potenza, consigliere regionale Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/04/2025 - Sul servizio sostitutivo Potenza-Salerno
"Alla luce dei disagi segnalati dai viaggiatori sui bus navetta sostitutivi dei collegamenti su rotaia, sospesi fino al 30 giugno per adeguamenti programmati della linea ferroviaria Potenza-Battipaglia, ho convocato Trenitalia per risolvere celermente le criticità emerse”. L...-->continua |
|
|
2/04/2025 - popolamento, in vista del congresso del 23-24 aprile la CISL rilancia sulle politiche per le aree interne
«I recenti dati demografici pubblicati dall’Istat evidenziano una situazione allarmante per la Basilicata. Questi dati sottolineano l'urgenza di implementare politiche efficaci per le aree interne, mirate a contrastare lo spopolamento e a promuovere lo svilup...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Mega, Cgil: 'Trasporti ferroviari, la Basilicata di nuovo in blackout'
Trasporti ferroviari, la Basilicata di nuovo in blackout
“Dal primo aprile anche la tratta ferroviaria Potenza - Battipaglia è chiusa fino a luglio, aggiungendosi alla linea Potenza - Foggia già chiusa da tempo e senza prospettiva ...-->continua |
|
|
2/04/2025 - ASM, Nuovo Direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro
Da oggi, 2 aprile 2025, l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro ha un nuovo Direttore, Rocco Di Leo.
Il Di Leo vanta una lunga e consolidata esperienza professionale.
Laureato in Medicina e Chirurgia, ha ri...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Autismo, Latronico: “Una società più inclusiva è possibile”
“In Basilicata lavoriamo con determinazione per costruire una società più inclusiva, dove ogni persona con disturbo dello spettro autistico possa trovare supporto, opportunità e piena integrazione nella comunità”. È quanto afferma l’assessore regionale alla Sa...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Bardi sui dazi USA: ''Danneggiano le nostre filiere, serve unità europea''
"I dazi rischiano di penalizzare settori strategici per la Basilicata, dall’agroalimentare all’industria manifatturiera, senza reali benefici" ha dichiarato all'ANSA il presidente della Regione, Vito Bardi. Condividendo la posizione del governo e del PPE, Bard...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Basilicata Casa Comune presenta la proposta di legge sul medical freezing
“La necessità di garantire alle donne e agli uomini lucani affetti da una patologia potenzialmente in grado di pregiudicare la capacità riproduttiva la possibilità di preservare la propria fertilità attraverso il congelamento degli ovociti e del liquido semina...-->continua |
|
|
|