-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vincolo idrogeologico, presentato in Regione il Servizio Web Gis

20/06/2024

In occasione del centenario dell’entrata in vigore del Regio Decreto n. 3267/1923, che ha rivestito un ruolo cruciale nella gestione e nell’espansione delle foreste in Italia, è stato presentato un innovativo servizio WebGIS dedicato al Vincolo idrogeologico della Regione Basilicata. Questo servizio offre agli utenti un’esperienza migliorata e una maggiore trasparenza nell’accesso alle informazioni sulle aree soggette a tale vincolo.



Durante un incontro tenutosi nella sala Basento della Regione Basilicata, l’Assessore all’Agricoltura, Alessandro Galella, insieme al Dirigente della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Emilia Piemontese, e al responsabile delle P.O. Vincolo Idrogeologico e Pianificazione Forestale dell’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, Mario Donato Nolè, hanno evidenziato le potenzialità di questo servizio. La piattaforma regionale R-SDI consente di facilitare le attività di pianificazione, monitoraggio e autorizzazione dei progetti legati al Vincolo Idrogeologico.



Attraverso il portale regionale, soggetti interessati come i Comuni lucani, tecnici, imprese del settore e proprietari possono ottenere dati precisi sulle superfici coinvolte e richiedere permessi e autorizzazioni. Questo strumento mira a snellire le procedure amministrative in questo ambito, consentendo una gestione più rapida delle pratiche, ha rimarcato l’assessore Galella parlando delle potenzialità del servizio.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/06/2024 - Cifarelli PD: i collegamenti ferroviari dimenticati

Mentre in queste ore le assessore regionali uscenti ai trasporti si contendono lo”scalpo” di un presunto risultato storico raggiunto dalla Regione Basilicata per l’attivazione del pur utile servizio sperimentale di collegamento ferroviario di Trenitalia da Potenza a Bari, ma...-->continua

29/06/2024 - Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi"

"L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai ...-->continua

29/06/2024 - Itrec/Piano emergenza nucleare esterno: osservazioni No Scorie/Med No Triv

Abbiamo presentato le nostre osservazioni in merito alla Consultazione ai sensi dell'art. 3 del Decreto 29 settembre 2016 n. 200 del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare presso la prefettura di Matera e per conoscenza ai comuni di Ro...-->continua

29/06/2024 - Scanzano Jonico festeggia i 50 anni di autonomia amministrativa

Ricade quest'anno il 50esimo anno di autonomia amministrativa del comune più giovane di Basilicata. Nel 1974 Scanzano Jonico elegge il primo cittadino nella figura di Nicola Suriano. In occasione dell'autonomia di Scanzano Jonico da Montalbano Jonico, gli ex s...-->continua

29/06/2024 - Spiagge Sicure 2024: via libera al progetto di Pisticci

Il Comitato tecnico della Prefettura di Matera ha approvato la richiesta di adesione del Comune di Pisticci al progetto 'Spiagge Sicure', con uno stanziamento di 30.000 euro.
Soddisfatto il sindaco, Domenico Albano, che martedì scorso ha partecipato all'i...-->continua

28/06/2024 - Legambiente su elezioni: bene gli impegni programmatici, è tempo delle scelte

Alla luce del risultato del secondo turno di ballottaggio delle elezioni comunali nel Capoluogo di Regione, i Circoli potentini di Legambiente accolgono con favore le dichiarazioni di impegno della nuova maggioranza consiliare, su diversi temi sottoposti all'a...-->continua

28/06/2024 - Merra sul Collegamento ferroviario diretto Potenza Bari

Dal 1 luglio i lucani potranno percorrere la tratta Potenza – Bari, andata e ritorno, con fermate a Grassano, Ferrandina, Metaponto e Gioia del Colle in un tempo di viaggio stimato di 2 ore e 45 minuti. Il traguardo è stato raggiunto grazie ad una ferma volont...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo