-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nicola Giordano: lettera aperta alla cittadinanza

12/06/2024

Riceviamo e pubblichiamo una lettera del consigliere di Sant'Arcangelo, Nicola Giordano, tramite la quale si rivolge alla cittadinanza del proprio comune:

“ Il sottoscritto Dr Nicola Giordano, in qualità in primis di Cittadino e poi di consigliere di questa comunità è impegnato, da sempre, nel sociale e nel decoro urbano termine nel quale si include la pulizia e l'ordine inteso come rispetto ed osservanza delle regole che disciplinano il comportamento umano e morale di tutti noi esseri viventi. Vi è un "DEGRADO" del paese sotto gli sguardi di tutti noi e, con i mezzi di comunicazione oggi esistenti, viene data ampia e dettagliata visione ai nostri compaesani residenti in gran parte della nostra Italia e in tante nazioni europee (Svizzera, Germania, Francia, Spagna ecc…). È avvilente ascoltare i nostri concittadini e sentirsi dire che il nostro paese non era cosi neanche quando si viveva nella povertà assoluta e con la mancanza delle principali forme di igiene.
Con l'arrivo di tanta gente di ogni razza e di ogni
nazionalità, si è avuta una crescita esponenziale di
degrado dovuto ad un mancato controllo su di essi e cioè: non si sa quanti sono, dove abitano, come abitano e cosa fanno. Si trovano ad occupare case abbandonate o anche affittate dai nostri concittadini trasferitisi nella zona nuova (San Brancato), certamente a limite delle primarie e fondamentali norme igieniche e non essendo "censiti" non risultano e non sono soggetti a pagare tributi e quant’altro loro spetti. C'è stata una incuria, una non attenta valutazione di questo
fenomeno durante tutti gli anni passati da parte delle precedenti amministrazioni che ha portato ad una malessere dell'intero paese. Non ci devono essere scusanti o appellativi, ora chi si trova a gestire il bene comune, ha il dovere di rimediare e di affrontare il problema, altrimenti il futuro sarà ancora più sconcertante. Invito gli amministratori ad agire subito e con tempestività nel fare poche cose necessarie ed indispensabili : CENSIMENTO = si incarichino alcune persone a girare per tutti i vicoli del centro storico tra tutte le case abitate (occupate) e documentare il numero delle persone che risiedono.
CONTROLLO = si chieda il supporto delle Guardie
Ecologiche e delle Forestali per individuare tutte le
zone usate come discariche in modo da poterle
bonificare e transennare con recinzioni in lungo, in largo e in altezza quelle che non saranno per l'immediato futuro attenzionate.
RECUPERO= si recuperino le case fatiscenti obbligando i proprietari a metterle "in sicurezza" .
ACQUISENDO= si acquisiscano quelle di interesse
pubblico per poterle abbattere in modo de creare nuovi spazi per la comunità (un esempio su tutte
quelle case pericolanti situate lungo il Corso Umberto I, poco dopo l’abitazione del Palazzo Scardaccione). Non auspico nulla di negativo ma essendo da moltissimi anni questo stabile ora citato, nelle condizioni di grande precarietà, potrebbe crollare in qualsiasi momento causando delle conseguenze tragiche. Auspico che venga accolto questo urlo di sconforto da
parte, non solo di chi amministra che vede vanificata ogni forma di impegno e di sacrificio messo a disposizione della intera comunità ma anche dai tantissimi cittadini seri, onesti che tengono in modo particolare al " DECORO" del proprio paese.”

Carlino La Grotta



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/06/2024 - Cifarelli PD: i collegamenti ferroviari dimenticati

Mentre in queste ore le assessore regionali uscenti ai trasporti si contendono lo”scalpo” di un presunto risultato storico raggiunto dalla Regione Basilicata per l’attivazione del pur utile servizio sperimentale di collegamento ferroviario di Trenitalia da Potenza a Bari, ma...-->continua

29/06/2024 - Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi"

"L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai ...-->continua

29/06/2024 - Itrec/Piano emergenza nucleare esterno: osservazioni No Scorie/Med No Triv

Abbiamo presentato le nostre osservazioni in merito alla Consultazione ai sensi dell'art. 3 del Decreto 29 settembre 2016 n. 200 del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare presso la prefettura di Matera e per conoscenza ai comuni di Ro...-->continua

29/06/2024 - Scanzano Jonico festeggia i 50 anni di autonomia amministrativa

Ricade quest'anno il 50esimo anno di autonomia amministrativa del comune più giovane di Basilicata. Nel 1974 Scanzano Jonico elegge il primo cittadino nella figura di Nicola Suriano. In occasione dell'autonomia di Scanzano Jonico da Montalbano Jonico, gli ex s...-->continua

29/06/2024 - Spiagge Sicure 2024: via libera al progetto di Pisticci

Il Comitato tecnico della Prefettura di Matera ha approvato la richiesta di adesione del Comune di Pisticci al progetto 'Spiagge Sicure', con uno stanziamento di 30.000 euro.
Soddisfatto il sindaco, Domenico Albano, che martedì scorso ha partecipato all'i...-->continua

28/06/2024 - Legambiente su elezioni: bene gli impegni programmatici, è tempo delle scelte

Alla luce del risultato del secondo turno di ballottaggio delle elezioni comunali nel Capoluogo di Regione, i Circoli potentini di Legambiente accolgono con favore le dichiarazioni di impegno della nuova maggioranza consiliare, su diversi temi sottoposti all'a...-->continua

28/06/2024 - Merra sul Collegamento ferroviario diretto Potenza Bari

Dal 1 luglio i lucani potranno percorrere la tratta Potenza – Bari, andata e ritorno, con fermate a Grassano, Ferrandina, Metaponto e Gioia del Colle in un tempo di viaggio stimato di 2 ore e 45 minuti. Il traguardo è stato raggiunto grazie ad una ferma volont...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo