-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Assessore Latronico, al via treno magna Grecia, promessa mantenuta

10/06/2024

“Ennesimo impegno mantenuto. Questa mattina è ripartita la ferrovia della Magna Grecia che collega Taranto e Sibari e si ferma in quasi tutte le stazioni di Metaponto, Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri. Lo avevamo annunciato nelle scorse settimane ed oggi il servizio,anche se sperimentale e stagionale, è realtà”. E' quanto fa sapere l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. “L'obiettivo, grazie alla collaborazione di Trenitalia, è fare in modo che diventi permanente così da fare della rete ferroviaria della costa ionica una modalità di trasporto con connessioni con le strutture turistiche , con le aree archeologiche ed i musei, e nel tempo con i nodi di trasporto di Taranto e di Bari, aeroporto compreso ”conclude Latronico.

Treno della Magna Grecia, la soddisfazione dei consiglieri regionali Pepe e Tataranno
“Esprimiamo profonda soddisfazione per l’avvio del Treno della Magna Grecia, un progetto di importanza strategica per la nostra regione”.

Così in una nota i consiglieri regionali, Pasquale Pepe e Domenico Tataranno, che aggiungono: “Un sincero ringraziamento all'Assessore Regionale ai Trasporti, Dina Sileo, per l’impegno profuso e la dedizione dimostrata nel portare a termine questo progetto. Il suo lavoro instancabile e il dialogo proficuo instaurato con Trenitalia hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato così significativo”.

“Siamo convinti – concludono i due consiglieri – che questo progetto porterà benefici in termini di mobilità e turismo. Pertanto, il nuovo governo regionale dovrà continuare sul solco tracciato e rendere questo servizio, attualmente sperimentale, disponibile tutto l’anno”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/06/2024 - Cifarelli PD: i collegamenti ferroviari dimenticati

Mentre in queste ore le assessore regionali uscenti ai trasporti si contendono lo”scalpo” di un presunto risultato storico raggiunto dalla Regione Basilicata per l’attivazione del pur utile servizio sperimentale di collegamento ferroviario di Trenitalia da Potenza a Bari, ma...-->continua

29/06/2024 - Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi"

"L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai ...-->continua

29/06/2024 - Itrec/Piano emergenza nucleare esterno: osservazioni No Scorie/Med No Triv

Abbiamo presentato le nostre osservazioni in merito alla Consultazione ai sensi dell'art. 3 del Decreto 29 settembre 2016 n. 200 del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare presso la prefettura di Matera e per conoscenza ai comuni di Ro...-->continua

29/06/2024 - Scanzano Jonico festeggia i 50 anni di autonomia amministrativa

Ricade quest'anno il 50esimo anno di autonomia amministrativa del comune più giovane di Basilicata. Nel 1974 Scanzano Jonico elegge il primo cittadino nella figura di Nicola Suriano. In occasione dell'autonomia di Scanzano Jonico da Montalbano Jonico, gli ex s...-->continua

29/06/2024 - Spiagge Sicure 2024: via libera al progetto di Pisticci

Il Comitato tecnico della Prefettura di Matera ha approvato la richiesta di adesione del Comune di Pisticci al progetto 'Spiagge Sicure', con uno stanziamento di 30.000 euro.
Soddisfatto il sindaco, Domenico Albano, che martedì scorso ha partecipato all'i...-->continua

28/06/2024 - Legambiente su elezioni: bene gli impegni programmatici, è tempo delle scelte

Alla luce del risultato del secondo turno di ballottaggio delle elezioni comunali nel Capoluogo di Regione, i Circoli potentini di Legambiente accolgono con favore le dichiarazioni di impegno della nuova maggioranza consiliare, su diversi temi sottoposti all'a...-->continua

28/06/2024 - Merra sul Collegamento ferroviario diretto Potenza Bari

Dal 1 luglio i lucani potranno percorrere la tratta Potenza – Bari, andata e ritorno, con fermate a Grassano, Ferrandina, Metaponto e Gioia del Colle in un tempo di viaggio stimato di 2 ore e 45 minuti. Il traguardo è stato raggiunto grazie ad una ferma volont...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo