-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Insediato questa mattina in Prefettura il Tavolo Tecnico sulle Vulnerabilità

4/06/2024

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato l’insediamento del Tavolo Tecnico sulle Vulnerabilità, istituito dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, per la rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di fragilità, in arrivo sul territorio provinciale ed inserite nel sistema di protezione ed accoglienza.
Nel corso della riunione, il Tavolo ha condiviso la necessità di traguardare gli ambiziosi obiettivi, attraverso l’elaborazione di Linee Guida operative, ispirate al Vademecum sulla vulnerabilità predisposto dal Ministero dell’Interno dove, accanto ai principi generali, vengono illustrate le singole tipologie di fragilità con particolare riferimento non solo ai minori stranieri non accompagnati (sono complessivamente 258 quelli presenti in provincia di Potenza), ma anche a tutte quelle situazioni in cui vengono in evidenza delicate condizioni di salute, legate soprattutto al disagio psicologico.
Dopo un proficuo confronto tra tutte le componenti, la prima riunione del Consesso si è conclusa con la decisione di avviare specifici Gruppi di lavoro con lo scopo di tracciare procedure operative da mettere in campo in relazione alle diverse fragilità ed alle diverse forme di accoglienza.
“L’individuazione delle singole fragilità è la chiave per poter avviare interventi mirati e tempestivi in risposta a particolari priorità, spesso di ordine sanitario, che possono essere diverse a seconda della fase di accoglienza e che possono anche esaurirsi con il trascorrere del tempo. Questo è lo scopo del Tavolo insediato oggi che mira a dare gambe e far camminare nella realtà locale i principi che il Ministero dell’Interno ha fissato nel Vademecum sulla vulnerabilità. La strada della stretta sinergia tra tutte le competenti del sistema di accoglienza rappresenta sicuramente una modalità vincente grazie alla capacità di intercettare, ognuno per i profili di competenza, le problematiche di ogni singolo accolto”, le parole del Prefetto Michele Campanaro a margine dell’odierno insediamento del Tavolo.
In questa direzione, il modello di multigovernance viene rafforzato con l’inserimento, all’interno del Tavolo prefettizio, anche del rappresentante della Regione Basilicata individuato tra i referenti a livello regionale dei “Piani regionali salute”, nell’ambito del fondo FAMI - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027.
“I lavori del Tavolo sulle vulnerabilità e le progettualità da esso messe in campo verranno costantemente monitorate e confrontante con il Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione del Ministero dell’Interno”, ha ricordato a fine riunione il Rappresentante del Governo.
Presenti alla riunione, oltre ai referenti istituzionali della Regione Basilicata, della Provincia e del Comune di Potenza, dell’ASP e dell’Ufficio Scolastico Regionale, anche il Presidente regionale di Croce Rossa Italiana, la responsabile della Caritas Diocesana e gli operatori dei centri di prima e seconda accoglienza della provincia di Potenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
29/06/2024 - Cifarelli PD: i collegamenti ferroviari dimenticati

Mentre in queste ore le assessore regionali uscenti ai trasporti si contendono lo”scalpo” di un presunto risultato storico raggiunto dalla Regione Basilicata per l’attivazione del pur utile servizio sperimentale di collegamento ferroviario di Trenitalia da Potenza a Bari, ma...-->continua

29/06/2024 - Emergenza idrica, CGIL: "Regione, Comune e Prefetto convochino unità di crisi"

"L'emergenza idrica a Potenza e nell'hinterland ha raggiunto livelli davvero preoccupanti. Prefetto, Regione e Comune convochino con urgenza l'unità di crisi affinché si mettano in campo tutte le iniziative necessarie a creare quanto meno disagio possibile ai ...-->continua

29/06/2024 - Itrec/Piano emergenza nucleare esterno: osservazioni No Scorie/Med No Triv

Abbiamo presentato le nostre osservazioni in merito alla Consultazione ai sensi dell'art. 3 del Decreto 29 settembre 2016 n. 200 del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare presso la prefettura di Matera e per conoscenza ai comuni di Ro...-->continua

29/06/2024 - Scanzano Jonico festeggia i 50 anni di autonomia amministrativa

Ricade quest'anno il 50esimo anno di autonomia amministrativa del comune più giovane di Basilicata. Nel 1974 Scanzano Jonico elegge il primo cittadino nella figura di Nicola Suriano. In occasione dell'autonomia di Scanzano Jonico da Montalbano Jonico, gli ex s...-->continua

29/06/2024 - Spiagge Sicure 2024: via libera al progetto di Pisticci

Il Comitato tecnico della Prefettura di Matera ha approvato la richiesta di adesione del Comune di Pisticci al progetto 'Spiagge Sicure', con uno stanziamento di 30.000 euro.
Soddisfatto il sindaco, Domenico Albano, che martedì scorso ha partecipato all'i...-->continua

28/06/2024 - Legambiente su elezioni: bene gli impegni programmatici, è tempo delle scelte

Alla luce del risultato del secondo turno di ballottaggio delle elezioni comunali nel Capoluogo di Regione, i Circoli potentini di Legambiente accolgono con favore le dichiarazioni di impegno della nuova maggioranza consiliare, su diversi temi sottoposti all'a...-->continua

28/06/2024 - Merra sul Collegamento ferroviario diretto Potenza Bari

Dal 1 luglio i lucani potranno percorrere la tratta Potenza – Bari, andata e ritorno, con fermate a Grassano, Ferrandina, Metaponto e Gioia del Colle in un tempo di viaggio stimato di 2 ore e 45 minuti. Il traguardo è stato raggiunto grazie ad una ferma volont...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo