-->
La voce della Politica
Bolognetti: dal Kazakistan d’Italia rivolgo una opportuna domanda a Scaroni e Al |
---|
26/11/2013 | Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e Consigliere Ass. Coscioni
Virginia Piccolillo dalle pagine del Corriere della Sera riferisce dell’ inchiesta condotta da Report sui rapporti tra Eni e governo Kazako. Leggere di un governo dittatoriale che dà mandato ad un’azienda di Stato italiana di “cercare Ablyazov” è a dir poco inquietante. E peggio mi sento se dovesse trovare conferma l’ipotesi di un coinvolgimento dell’Eni nella vicenda dell’estradizione di Alma Shalabayeva.
Una certezza, per dirla tutta, l’abbiamo da tempo: la singolare coincidenza tra il blitz romano contro i familiari di Ablyazov e lo sblocco del giacimento Kashagan.
Del resto gli interessi Eni e dell’Italia in Kazakistan non sono - almeno quelli - un segreto di Stato. Sullo stesso sito dell’Ente nazionale idrocarburi, alla voce kashagan si può leggere che “nell'ambito del North Caspian Sea PSA, in cui Eni partecipa con il 16,81%, nel luglio 2000 è avvenuta una delle scoperte più importanti degli ultimi trent'anni. Si tratta del giacimento gigante di Kashagan, situato 80 km a sud-est di Atyrau (Kazakhstan), nel Mar Caspio settentrionale. Appartengono a quest'area offshore anche i campi di Kashagan South West, Kalamkas, Aktote e Kairan. Nel gennaio 2009 è stato introdotto un nuovo modello operativo che prevede una joint operating company (NCOC, i cui azionisti sono i partner del consorzio internazionale nel North Caspian Sea PSA), riconosce un maggiore ruolo al partner Kazakho e ripartisce tra i principali partner internazionali l'esecuzione delle fasi del progetto. In particolare, tramite l'Agip Kazakhstan North Caspian Operating Company N.V. (Agip KCO) Eni è responsabile dell'esecuzione della prima fase di sviluppo e della parte a terra della seconda fase di sviluppo. Il piano di sviluppo di Kashagan prevede la messa in produzione, in fasi successive, di riserve pari a 7-9 miliardi di barili, incrementabili fino a 13 miliardi mediante la reiniezione parziale del gas. Nel medio termine la produzione di idrocarburi di Eni nel Paese è attesa in crescita per effetto del contributo dello sviluppo della produzione di gas di Karachaganak e dell'avvio di Kashagan”.
Insomma una concentrazione di interessi che potrebbe aver anteposto la ragion di stato ai diritti umani. Non sarebbe di certo la prima volta e temo neanche l’ultima.
A questo punto, però, occorre una risposta chiara alla seguente domanda: gli interessi dell'Eni nel giacimento petrolifero di Kashagan hanno pesato sulla consegna alla dittatura di Nazarbayev di Alma Shalabaieva?
Per chi come me vive nel Kazakistan d’Italia, dove alle estradizioni si preferisce il confino, e dove Eni, Shell e Total la fanno da padrone, una risposta affermativa al sopracitato quesito non sarebbe certo una sorpresa.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/04/2025 - Sanità lucana, via alla selezione per il nuovo Direttore Generale dell’ASP di Potenza
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina del Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP). L’avviso sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Region...-->continua |
|
|
18/04/2025 - Michele Giordano. Monticchio non si delegittima: serve sostegno, non sospetti
Ho letto con attenzione il comunicato del consigliere regionale Michele Napoli sul progetto “Borgo Monticchio”, che coinvolge il Comune di Rionero in Vulture come capofila e una rete di 41 partner, tra cui la Provincia di Potenza. Non posso non esprimere stupo...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Ambiti socio-territoriali: oggi focus sulla Val d’Agri
Si è concluso oggi, con l’incontro dedicato all’Ambito socio-territoriale della Val d’Agri, il ciclo di nove appuntamenti promossi dall’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, per ascoltare le esigenze dei territori e costruir...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Solidarietà a Basilicata24: l’Ordine dei Giornalisti difende la libertà di stampa
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime la propria solidarietà alla redazione di Basilicata24 e al direttore Michele Finizio, destinatari di un provvedimento di perquisizione disposto dalla Procura della Repubblica di Potenza, nell’ambito di un’indag...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Droni, Progetto Ced: incontro in Regione
Centro di Eccellenza Droni presentato dalla Total e approvato dalla Regione. L'assessore regionale Francesco Cupparo e il dg Antonio Bernardo hanno incontrato rappresentanti di Total Energies Ep Italia e alcuni sindaci. L'8 maggio aggiornamento per arrivare a ...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Viabilità, salgono a 150 i mln investiti
Saranno finanziati con 45 milioni di euro gli interventi per le strade comunali di interesse strategico. Lo prevede la delibera approvata in Giunta regionale questa mattina con la quale è stato approvato l’Avviso pubblico.
Con quest’ultimo atto, l’int...-->continua |
|
|
17/04/2025 - Incontro sull’assistenza sanitaria territoriale
ll percorso di riforma e potenziamento della medicina territoriale al centro di un confronto tra i vertici della sanità regionale e i sindaci lucani. L'assessore Cosimo Latronico: "Il nostro è un piano sostenuto da un investimento di 300 milioni di euro tra st...-->continua |
|
|
|