HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Polemiche per il rinvio del Consiglio regionale della Basilicata al 5 luglio

25/06/2024



Scatta la polemica sull'ulteriore rinvio del Consiglio regionale della Basilicata al prossimo 5 luglio. L'assemblea, inizialmente prevista per il 13 giugno 2024, era stata aggiornata al 26 giugno. Oggi arriva la richiesta dei consiglieri regionali di maggioranza, Aliandro, Casino, Cicala, Fazzari, Latronico, Morea, Napoli, Pepe, Pittella, Polese, e Tataranno, di un’ulteriore rinvio, alla luce di vari impegni elettorali e istituzionali recenti, chiedono di posticipare la seduta del Consiglio regionale dal 26 giugno al 5 luglio 2024. Questa richiesta tiene conto delle elezioni amministrative e europee, oltre a numerosi incontri politici e istituzionali che hanno coinvolto le forze politiche locali e nazionali nelle settimane precedenti.
I Consiglieri di minoranza in Basilicata criticano la decisione unilaterale del centrodestra di spostare la seduta del Consiglio regionale al 5 luglio, considerandola uno "strappo istituzionale". Ritengono che questa decisione ignori la volontà del Consiglio di aggiornarsi al 26 giugno e denotano problemi di equilibrio politico nella maggioranza. Inoltre, denunciano il menefreghismo del centrodestra che ha lasciato la regione senza un governo funzionante da oltre tre mesi, chiedendo al Presidente Bardi di agire nell'interesse dei lucani. Di seguito la nota dei consiglieri di opposizione:
“La decisione unilaterale del centrodestra di spostare la seduta del Consiglio regionale al prossimo 5 luglio rappresenta un vero e proprio immotivato strappo istituzionale. Evidentemente la sconfitta elettorale di Potenza brucia terribilmente, ma la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale non è padrona della Basilicata e non si può permettere di procrastinare ulteriormente l'inizio reale della legislatura senza aver avuto neanche l'accortezza di condividerla con l’intero Consiglio regionale".
E' la presa di posizione dei Consiglieri di minoranza in Consiglio regionale della Basilicata.
“Il Consiglio regionale – aggiungono - nella sua sovranità, aveva deciso di aggiornarsi a mercoledì 26 giugno. Nessuno, neanche Bardi e tanto meno il consigliere anziano Cupparo, anche se compulsati dalla maggioranza, hanno il potere di sostituirsi alla volontà del Consiglio. Sono evidenti i problemi di equilibrio politico all'interno della maggioranza che, pertanto, non riesce a trovare la cosiddetta quadra. Ma restiamo interdetti nel dover assistere impotenti insieme ai lucani di fronte a questo menefreghismo del centrodestra che lascia la Basilicata da oltre tre mesi senza un governo regionale nel pieno delle proprie funzioni ed approva atti dalla dubbia legittimità. Bardi è letteralmente scomparso dalla scena politica lasciando la Basilicata allo sbando. Un atto di viltà politica ed egoismo politico che non ha precedenti nella storia della Basilicata. Ci sono emergenze serie nella sanità – concludono - in agricoltura, nell'industria, ed invece assistiamo ad atti di arroganza politica contro le esigenze dei lucani. Bardi dimostri con i fatti di avere a cuore gli interessi dei lucani e si liberi immediatamente del fardello che lo tiene incatenato alla voracità del centrodestra”.




ALTRE NEWS

CRONACA

30/06/2024 - Maschito, un uomo uccide la moglie
30/06/2024 - Ritrovato morto un giovane scomparso da Muro Lucano
29/06/2024 - Scanzano: incendio sulla 106, traffico rallentato ma regolare
29/06/2024 - Potenza: nuovi controlli straordinari ad alto impatto

SPORT

30/06/2024 - Futsal: Mister Masiello “chiamato” a Coverciano per la Licenza A
29/06/2024 - Viggianello: tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo Aldo Moro
29/06/2024 - Rinascita, l'arrivo di Renato Ricco rinforza il reparto dei palleggiatori
29/06/2024 - Tutto pronto per la Pollino Marathon e la Ciclo-Camminata di Solidarietà del Lagonegrese

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo