HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Stato di agitazione lavoratori Aias di Potenza

21/06/2024



La Fp Cgil, la Cisl Fp, la Uil Fpl, l’Ugl e la Fials hanno proclamano lo stato di agitazione del personale dell’Aias di Potenza a seguito del mancato pagamento delle spettanze stipendiali. I lavoratori avanzano gli stipendi di aprile e maggio 2024, nonché il 20% della mensilità di agosto 2023. Tra l’altro vi sono terapisti che ancora attendono il saldo di rimborsi kilometrici delle annualità precedenti.


Non è la prima volta che i lavoratori si trovano a subire ritardi nell’erogazione delle spettanze stipendiali, con la doppia beffa di dover anticipare spese, soprattutto di carburante, per poter lavorare e lo stato di profondo scoramento e a tratti rabbia è forte e palpante.


Anche per i lavoratori dell’Aias di Potenza, come per quelli dell’Aias di Melfi, per i quali abbiamo dichiarato lo scorso 15 giugno lo stato di agitazione, subiscono da tempo in prima persona il disinteresse nei confronti di un servizio di assistenza, riabilitazione, educazione, istruzione e integrazione a circa cinquemila lucani con disabilità, che dovrebbe essere al centro dell’attenzione sociale e politica. Il mancato adeguamento delle tariffe in primis, ferme al 2009, nonostante gli incrementi dei costi cui abbiamo assistito in questi anni e la mancata liquidazione delle spese di trasporto anno 2023 sono solo alcune delle cause che portano in sofferenza le Aias, tra la grande assenza della Regione, che continua a non mantenere gli impegni, e un’azione sicuramente poco incisiva dei rappresentanti delle Aias, con i problemi che si trascinano da anni e si incancreniscono. I lavoratori del settore, circa 1150, non solo non possono vedersi retribuiti gli incrementi previsti dallo scorso rinnovo contrattuale, legato all’adeguamento delle tariffe, ma continuano, ciclicamente a vedersi negato, nei giusti tempi e modi, lo stesso stipendio, con le conseguenti difficoltà a portare avanti le famiglie e a rispettare gli impegni economici che ciascuno di essi ha assunto. Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Ugl e la Fials proclamano pertanto lo stato di agitazione di tutti i dipendenti dell’Aias di Potenza, con contestuale richiesta al prefetto, ai sensi dall’articolo 2 della Legge 146/90 che regolamenta lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, dell’attivazione della procedura di raffreddamento e conciliazione, chiedendogli di riunire in una unica convocazione le due vertenze, ovvero quella dell’Aias di Melfi – Matera e quella di Potenza, riguardando il medesimo tema e sostanzialmente gli stessi interlocutori istituzionali.




ALTRE NEWS

CRONACA

30/06/2024 - Maschito, un uomo uccide la moglie
30/06/2024 - Ritrovato morto un giovane scomparso da Muro Lucano
29/06/2024 - Scanzano: incendio sulla 106, traffico rallentato ma regolare
29/06/2024 - Potenza: nuovi controlli straordinari ad alto impatto

SPORT

29/06/2024 - Viggianello: tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo Aldo Moro
29/06/2024 - Rinascita, l'arrivo di Renato Ricco rinforza il reparto dei palleggiatori
29/06/2024 - Tutto pronto per la Pollino Marathon e la Ciclo-Camminata di Solidarietà del Lagonegrese
28/06/2024 - Serie C: Potenza e Picerno nel girone C con la Juventus Next Gen

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo