HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Carabinieri Forestali impegnati nel recupero di fauna selvatica nel Parco

7/06/2024



Intensa e continua l'attività dei carabinieri del Reparto Parco Pollino a difesa della fauna selvatica protetta del Parco, nei giorni scorsi un giovane cerbiatto in difficoltà è stato recuperato e rimesso in libertà dai militari del Nucleo Carabinieri Parco. E’ quanto accaduto a San Severino Lucano in località “mulinelli”. Un cittadino del luogo, mentre lavorava nei campi, ha udito nelle vicinanze dei lamenti di un animale provenire da una vasca di calcestruzzo all'interno della quale era caduto un piccolo cerbiatto, che aveva difficoltà a risalire vista l’altezza di circa due metri della stessa. Immediato è stato l'intervento dei militari del Nucleo Carabinieri Parco di San Severino Lucano, che una volta giunti sul posto hanno tratto in salvo l'animale e dopo essersi accertati che non presentava ferite visibili e che versava in buone condizioni, lo hanno rimesso in libertà all'interno di una area boscata nelle vicinanze del luogo di ritrovamento. Altri due interventi sono stati effettuati nei giorni successivi a Viggianello e Civita. Il primo ad opera dei militari del locale Nucleo Carabinieri Parco che hanno rinvenuto una Poiana (Buteo Buteo) in contrada Pomaretta di Viggianello. Il rapace, senza visibili segni di aggressione, probabilmente per la giovane età era inerme lungo un sentiero e non riusciva a volare. Dopo una attenta osservazione durata diverse ore, non ravvisando la presenza di altri rapaci nella zona che si avvicinassero all’animale per nutrirlo, lo stesso veniva prelevato dai Carabinieri Forestali e trasferito presso il Cras, centro recupero animali selvatici, di Accettura (MT) per le cure del caso. Altro rinvenimento, questa volta sul versante calabro dell’area protetta, dove i militari del Nucleo Parco di Civita, su segnalazione di un cittadino hanno recuperato in località San Francesco un cucciolo di capriolo italico in difficoltà. Anche in questo caso si è proceduto ad una lunga osservazione dell’animale in modo da verificare se la madre provvedeva al recupero ed alle cure necessarie. Purtroppo così non è stato e, di comune accordo con i veterinari, si è proceduto a prelevare il piccolo capriolo e attraverso il personale del Parco traferirlo anche questo presso il Cras di Accettura.




ALTRE NEWS

CRONACA

26/06/2024 - Siccità, il Comune di Pisticci dichiara lo stato di calamità naturale
26/06/2024 - Saldi estivi, al via il 6 luglio in Basilicata
26/06/2024 - SP 271 Matera-Santeramo in Colle, proseguono i lavori di messa in sicurezza
26/06/2024 - Oggi a Potenza la ricorrenza del 250° Anniversario della Fondazione del Corpo di Guardia di Finanza

SPORT

26/06/2024 - Potenza Calcio in ritiro a Latronico
26/06/2024 - Potenza calcio. Settore Giovanile: tutte le nuove date degli stage della stagione 2024/25
26/06/2024 - A Viggiano largo alle emozioni e allo spettacolo della mountain bike il 30 giugno con il Trofeo XCO delle due Pinete
25/06/2024 - Volley misto: 13° torneo ‘’Maria ss della Bruna”,disputate le prime 10 sfide

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo